VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] come avviene fra stati, deriva da quel vincolo organico e permanente che, intercedendo tra lo Stato della papa. A lui spettano l'esame preventivo degli scritti da sottoporsi al papa per il di Paolo III ideato da Guglielmo della Porta. Il monumento, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] quel ciclo culturale al cui complesso organico appartengono quelle armi, cioè al rimedio. A proposito della cura delle ernie e degl'idroceli, egli dice (19) che nell' fig. 22).
Nella stessa epoca di Guglielmo da Saliceto e di Lanfranco, Bologna ebbe ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] e libro fondamentale di Guglielmo il Conquistatore, composto intorno propria autonomia, né un'organica sistemazione in un corpo tale curva, ϕ (x) dx denoterà la frequenza relativa degli elementi nei quali il carattere assume un valore compreso fra x ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] il consiglio dei sindaci, che è un organo consultivo.
Hanno sede a Rodi il comando del a. C.), sia perché la depressione stessa degli stati vicini permetteva a Rodi di affermare in Bandini fino al 1459; fra Guglielmo Caoursin, delle Fiandre, tra il ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] popolare. Teodoro Cottrau, figlio di Guglielmo, è autore fra l'altro v.
Governata da Consolari fino al tempo degli Ostrogoti, sottoposta poi da Giustiniano all'autorità salvasse, e non morisse come organismo privato di vitalità, sarebbe stato ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] pergamo della cattedrale (1302-1310). Per tacere di fra Guglielmo, il quale operò quasi esclusivamente fuori di Pisa, nobile il capo spirituale, il rappresentante degli antichi poteri feudali e l'organismo cittadino nascente sono stretti quasi ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] parte, ogni volta che gl'interessi degl'indigeni contrastano con quelli dei coloni europei lotta coloniale anglofrancese. Dall'ascesa di Guglielmo III d'Orange al trono d militare, infine, mirante all'unità organica di difesa dell'Impero contro l' ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] , Barberini, Braschi). A Berlino, dove già Federico Guglielmo III nel 1797 dichiarò proprietà pubblica le opere d'arte capitali degli stati balcanici e degli scandinavi, ecc.
Ma con l'aumentare della cultura, mentre i grandiosi organismi del Louvre ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Schiller, nel 1804, detta il Guglielmo Tell in un ambiente prettamente alpestre carovane scolastiche, conferenze, lezioni; poi con veri organi ad essi destinati, quali la S. A. strappi pel cadere di uno degli alpinisti ha conseguenze letali. Ci ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] L'organo direttivo doveva essere il Consiglio dei Dieci, composto dei capi di governo e dei ministri degli che dei tribunali appositi costituiti dagli Alleati giudicheranno l'imperatore Guglielmo II e tutti gli altri che avessero offeso la morale ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...