Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] generale assai deludenti. Il primo processo di fissazione dell’azoto portato a livello industriale si ebbe nella periferica Norvegia alla seconda generazione della ‘scuola’ di Stanislao Cannizzaro, essendo allievo di Guglielmo Körner, che – ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] della Serenissima e di Luigi XI, aveva approfittato dell'assenza di G. per marciare sulle terre del marchese Guglielmo lavato e esaminato. Vestito con gli ornamenti ducali, G. "fu portato nel magiore templo de Maria Vergine e tumulato un mezo de due ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] distinzione tra arbusto e albero, ma anche della natura dell'agrifoglio in relazione a tale distinzione. Tale questione a sua volta può sfociare in discussioni di tipo protoscientifico, ma può anche portare all'assurdo. Nasce allora la necessità di ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] struttura dell'anima.
Nel De Animalibus A. fece propria una teoria avicenniana (XVI I 4), che si trova anche in Guglielmo di II 89) mette a fuoco la vera portata, i fondamenti e il contesto storico della seconda teoria grazie alle ragioni per cui la ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] 'erede al trono per timore delle tendenze assolutiste e filocattoliche della dinastia Stuart.
La 'pacifica' rivoluzione del 1688, che portò alla fuga di Giacomo II e alla sua sostituzione con Guglielmo d'Orange, contribuì a normalizzare il ruolo dei ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] della Vigilanza, dell’Eloquenza e dell’Udienza per il timpano dell’ingresso della sala delle Quattro porte 5; Avery, 1999c, pp. 168 s., doc. 135); quello in marmo di Guglielmo Helman, siglato, per la tomba in S. Maria Formosa (1593 circa: Martin, 1998 ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] soltanto su di lei, ma di cui porta la responsabilità davanti alla storia.
L'attentato vita non era stato altro che il "serviteur" della madre, l'epiteto con cui aveva firmato le spagnola. Si fece conferire da Guglielmo di Orange la sovranità sul nuovo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] , in una casa presso Porta a Tufi.
Alcuni indizi già consentono di cogliere il lievitare della vocazione religiosa di B.: luglio 1438, infatti, veniva nominato dal ministro generale, Guglielmo da Casale, suo vicario e commissario per tutta l' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] G. che portarsi, nel settembre del 1569, a Bratislava per recare all'imperatore Massimiliano la "prova tangibile" dell'iniquo "colpo di forza" e a chiedere, oltre alla restituzione di Gazzuolo, l'annullamento dell'alienazione a favore di Guglielmo di ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] distinguere qui solo alcune classi:
(a) Avverbi con portata definita. Oltre a non, hanno portata definita sempre, anche e pure. Normalmente il costituente che forma la portatadell’avverbio è quello immediatamente successivo, anche se si possono ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...