La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] di Giovanni Duns Scoto e diGuglielmodiOckham, attribuiva alla forma e alla materia la capacità di se siano spinte dall'aria, e da tutti i corpi che si trovano al di sopra, oppure se siano attratte dalla Terra: non sappiamo come la luce illumina, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] e le grandi figure del XIV sec. ‒ come Duns Scoto (1274 ca.-1308) e GuglielmodiOckham (1280 ca.-1347) ‒ svilupparono gran parte delle loro idee sulla base di questo editto. Raimondo Lullo (1232 ca.-1315/1316), per esempio, chiese nel Concilio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] soggiornando per un certo periodo nella sua corte, bisogna menzionare GuglielmodiOckham, che aveva insegnato nell'Università di Oxford e che, nonostante la lontananza di Monaco dai grandi centri culturali e dalle più importanti università, produsse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] razionalità divina, erano più propensi ad accettare elementi di necessità nella Creazione rispetto ai teologi volontaristi, come GuglielmodiOckham, che sottolineava l'assoluta libertà di Dio e, di conseguenza, la radicale contingenza del mondo. Nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] dal 1515) si collocava, non sappiamo quanto consapevolmente, al termine di una lunga tradizione iniziata con i primi decenni del Trecento, quando il pensiero diGuglielmodiOckham aveva costretto anche i suoi critici a spostare l'attenzione dalle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] e da Raimondo Lullo) e fu recuperato nel XIV sec. almeno a partire da GuglielmodiOckham (Dialogus de potestate papae, 1334-1340).
Le opere di questo periodo ‒ fossero esse esegetiche oppure intese alla trasmissione della dottrina ‒ erano ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] aut cronicis et historiis aliisque scripturis fidedignis sint penitus postponenda»10. GuglielmodiOckham, insieme ad altri autori come Marsilio da Padova e Leopoldo di Bebenburg, sono legati all’imperatore ribelle Ludovico il Bavaro: colui che ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] rapporto tra l'uomo e Dio, specialmente sul piano gnoseologico e soteriologico, che lo accomuna ad autori come GuglielmodiOckham o Pietro d'Ailly. Per quanto concerne l'agostinismo, invece, esso si giustifica innanzitutto per il richiamo continuo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] filosofia della Natura incentrato sull'analisi proposizionale. Al fine di illustrare questo tipo di approccio ci si è serviti finora quasi esclusivamente di esempi tratti dalle opere diGuglielmodiOckham o dei mertoniani, ma esso ebbe anche altri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] teologi del Medioevo; per esempio, quelli di Bonaventura da Bagnoregio, di Tommaso d'Aquino, di Giovanni Duns Scoto, di Pietro di Giovanni Olivi, di Gregorio da Rimini, diGuglielmodiOckham e di Gabriel Biel.
La teologia medievale aveva molti ...
Leggi Tutto