PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Federico I non fu eccessivamente splendida: la Prussia ebbe parte secondaria, come alleata degli Asburgo e diGuglielmo III d'Orange (re d'Inghilterra), contro Luigi XIV (1688-97) e nella guerra contro i Turchi (1683-99) e non trasse alcun profitto ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] di Carlomagno (v. anche carolingi: La poesia eroica carolingia), quella di Garin de Monglane (Guillaume d'Orange, di anonimo (sec. X), i Gesta Roberti Wiscardi (1088-1111) diGuglielmo Pugliese, la Vita della contessa Matilde (morta nel 1115) di ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] tramonto anche l'olandese, che immediatamente le era succeduta, veniva aprendosi la lotta coloniale anglofrancese. Dall'ascesa diGuglielmo III d'Orange al trono d'Inghilterra (1688), sino al 1763, il duello si proseguiva attraverso la guerra della ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] . Essa deriva, attraverso molte trasformazioni, da quella diGuglielmo il Conquistatore, che recava due leopardi in campo rosso strisce orizzontali: rossa, bianca e azzurra. L'arancione degli Orange è stato sostituito dal rosso nel sec. XVII.
Grecia. ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] conte di Poitou, Guglielmo IX, e il suo amico Ebles di Ventadorn di carità e di tolleranza la leggenda di Guillaume d'Orange; e in quel medesimo tempo coincidono, per la data di composizione, molti altri romanzi, di poeti minori: come il Lanzelet di ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] il Cartaginese del 418, l'Efesino del 431 e l'Arausicano (Orange) del 529. Con ciò e papi e concilî approvarono la dottrina della ; con la quale distinzione la scuola diGuglielmo Occam e di Gabriele Biel faceva passare due diversi insegnamenti ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] . arminianismo) che condussero nel 1619 alla decapitazione di Oldenbarneveldt.
L'Aia fu sempre partigiana della casa d'Orange: il 19 agosto 1672, pochi giorni dopo l'elevazione diGuglielmo III d'Orange a statolder, vi furono martirizzati dalla plebe ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] quando furono chiamati sul trono inglese gli Stuart protestanti, prima Maria e suo marito Guglielmo III d'Orange, poi la sorella di lei Anna. Siccome Guglielmo e Maria non avevano discendenza, e l'unico figlio sopravissuto ad Anna morì nel ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] attribuirgli, ma certo fu il primo gesto d'indipendenza e di ribellione agli ordini di Versailles. Le vere trattative si svolsero nel 1688-1689 tra il duca e Guglielmo III d'Orange; infatti V. A. guardava Con simpatia alle potenze marittime, e ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] -Longueville, dopo lunghe contese il principato di Neuchâtel fu devoluto, nel 1707, al re di Prussia, Federico Guglielmo I, in virtù di diritti derivatigli dalla casa di Nassau, erede a sua volta delle pretese dei Chalon-Orange che a mezzo il sec. XV ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...