Riformatore religioso (Dresda 1700 - Herrnhut, Lusazia Superiore, 1760). Fondatore della Comunità dei fratelli (1727), sostenne che l'essenza del cristianesimo consiste, più che nel dogma, nell'intima [...] Espulso definitivamente nel 1736 dalla Sassonia, Z. si spostò nella Wetterau e nel 1737, con l'appoggio di Federico Guglielmo I diPrussia, venne consacrato vescovo della Comunità dei fratelli. La comunità non doveva intendersi né come Chiesa né come ...
Leggi Tutto
Uomo di stato prussiano (Essenrode, Luneburgo, 1750 - Genova 1822). Entrò (1770) al servizio dell'amministrazione hannoveriana, donde passò (1782) a quello del duca di Brunswick; di tendenze illuministiche, [...] 1790 divenne ministro del margravio di Ansbach-Bayreuth e poi di Federico Guglielmo II diPrussia. Dopo varî incarichi di fiducia, fu nominato (1804) ministro degli Esteri. Riuscito vano ogni suo tentativo di concludere trattative con Napoleone per ...
Leggi Tutto
Poeta (Lubecca 1815 - ivi 1884); fu interprete della reazione del gusto classico alle tendenze politico-sociali della letteratura della "Giovane Germania". Al culto dei classici si era educato, oltre che [...] 1852) e nei Gedichte und Gedenkblätter (1864). Federico Guglielmo IV diPrussia gli accordò una pensione, Massimiliano II di Baviera lo nominò nel 1842 professore di letteratura e metrica all'univ. di Monaco, dove attorno a lui si raccolse una scuola ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco (Lingen, Ems, 1643 - Berlino 1722). Federico Guglielmodi Brandeburgo (il Grande Elettore) gli affidò (1663) l'educazione del futuro re Federico I diPrussia che, dopo la sua ascesa [...] linea tracciata dal Grande Elettore, accentuando il processo di centralizzazione dello stato. Avverso agli Hannover, si al carcere a vita e alla confisca di tutti i beni. Rimesso in libertà dopo la morte di Sofia Carlotta (1707), non rientrò più ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1801 - Pillnitz 1873) di Massimiliano principe di Sassonia e di Carolina di Parma, fu uomo di grande cultura; venne più volte in Italia, scrisse una traduzione in tedesco della Divina Commedia, [...] e fu anche poeta. Alla morte del fratello Federico Augusto II divenne re (1854). Cercò inutilmente di convincere Guglielmo I diPrussia ad aderire ai progetti di una riforma della confederazione tedesca: nella guerra del 1866 si schierò a fianco dell ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico tedesco (Lipsia 1812 - ivi 1901), insegnò dal 1838 filosofia, economia politica e diritto costituzionale all'univ. di Lipsia. Deputato nel 1848 all'Assemblea di Francoforte, fece [...] parte della deputazione che offrì la corona imperiale a Federico Guglielmo IV diPrussia. Destituito dall'insegnamento per motivi politici dal 1853 al 1865, fu deputato nazionale-liberale alla Camera sassone (1869-76) e al Reichstag (1871-74). La sua ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Marienwerder 1795 - Berlino 1866), fratello di Alfred. Entrato nell'amministrazione prussiana, era presidente del distretto di Treviri allorché, nel giugno 1848, Federico Guglielmo [...] diPrussia lo nominò presidente del Consiglio e ministro degli Esteri; tre mesi dopo si dimise dinanzi all'opposizione democratica. Sostenne tuttavia la monarchia come presidente della prima camera prussiana e del parlamento di principe Guglielmo, ma ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Lucca 1751 - Firenze 1825) al servizio della Prussia; fratello di Cesare. Fu chiamato (1779) quale ciambellano alla corte di Federico II diPrussia, che lo prepose alla sua biblioteca, lo [...] dell'Accademia delle scienze e, morendo, gli affidò l'incarico di raccogliere i suoi scritti. Dal successore Federico Guglielmo II fu inviato a rappresentare la Prussia nelle trattative che portarono alla spartizione della Polonia, poi (1800 ...
Leggi Tutto
Teologo e predicatore luterano (Harzgerode, Anhalt, 1703 - Berlino 1786). Sentì forte l'influenza del razionalismo e fu sostanzialmente un deista, come si rileva dall'opera sua principale Vertheidigter [...] . n Suo figlio Friedrich Samuel Gottfried (1738-1817) seguì le idee teologiche del padre e collaborò con Federico Guglielmo III diPrussia, al progetto (da questo realizzato) di fondere i due rami protestanti diPrussia in un'unica Chiesa evangelica. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Berlino 1668 - ivi 1714). Ambasciatore dell'elettore del Brandeburgo a Vienna nel 1698, riuscì a concludere il trattato del 16 nov. 170o, con cui l'elettore Federico III assunse il titolo [...] di re diPrussia. Nominato ministro della Giustizia, elaborò (1713), per incarico del nuovo re Federico Guglielmo I, l'Ordinamento generale riguardante il miglioramento della giustizia, compromesso frettoloso tra le teorie di quei tempi e la pratica, ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...