BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] Caduta di Alessandro Magno, probabile allusione alla ribellione delle città pugliesi, sedata da Guglielmo Studi Bitontini, 1987-1988, 45-46, pp. 23-49; L. Mongiello, Chiese diPuglia. Il fenomeno delle chiese a cupola, Bari 1988, pp. 159-164, 177-191 ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] diGuglielmo I il Malo nel 1156 si ha notizia di fortificazioni costruite da Tancredi, a cui si deve anche la costruzione didi Brindisi, Amministrazione e politica 7, 1973, pp. 694-702; Castelli, torri ed opere fortificate diPuglia, a cura di ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] 1189, anno della morte diGuglielmo II patrono della fabbrica di Morireale. Questa dislocazione delle delle porte in bronzo in Italia, in Cose diPuglia, Bari 1910, pp. 47-54; G. Ceci, Saggio di una bibliografia per la storia delle arti figurative ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] fondata nel 1172 o nel 1179, durante il regno diGuglielmo II il Buono (1166-1189), su un precedente edificio nelle antiche incisioni, Foggia 1973; Castelli, torri ed opere fortificate diPuglia, a cura di R. De Vita, Bari 1974 (Milano 19822); U. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] a Durham, dopo l'esilio in Normandia, del vescovo Guglielmodi Saint-Calais, che portò con sé una Bibbia, mise parigini e della Francia settentrionale.
Dopo l'annessione al regno diPuglia e Sicilia (1139), l'influsso siciliano fu molto forte a ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] monumenti funebri tardoduecenteschi, come quello diGuglielmo De Braye (m. nel 1282) di Arnolfo di Cambio nel S. Domenico a di Costantinopoli nei momenti di pericolo, venne imitata su un follaro di Salerno di Roberto il Guiscardo (duca diPuglia, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] -vers 1530), Paris 1975; M. Tocci, Problemi di architettura minorita: esemplificazioni in Puglia, BArte, s. V, 60, 1975, pp. formato da ca. venti scene, commissionate da un laico, Guglielmodi Castelbarco, la cui immagine, insieme a quella del rettore ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] diPuglia e i conti di Sicilia avevano dalla fine del sec. 11° posto la propria effigie sulle monete, curando allo stesso modo l'indicazione del proprio nome e del titolo, e spesso del numero ordinale in caso di omonimie (Ruggero II, Guglielmo ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] lanciato, celebrante la conquista dell'Inghilterra da parte diGuglielmo, duca di Normandia (m. nel 1087). A questo r -13, 35-36; G. Bertelli, M. Falla Castelfranchi, Canosa diPuglia tra Tardoantico e Medioevo, Roma 1981; B. Klesse, Italienische und ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] come sepolcro dei re svedesi, e soprattutto come il c.d. m. di Boemondo (m. nel 1111), annesso al duomo di Canosa diPuglia, a pianta quadrata con absidiola e porte bronzee di Ruggero di Melfi, decorato all'esterno e all'interno da arcate cieche e ...
Leggi Tutto