Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] a chi è eletto re diGermania e incoronato ad Aquisgrana, e che tale diritto spetta a 7 grandi elettori: gli arcivescovi di Colonia, Magonza e Treviri e 4 laici (il re di Boemia, il duca di Sassonia, i margravi del Palatinato e del Brandeburgo ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] et Isaac, Lucifer, Oratorio della SS. Vergine, Vanitas vanitatum I e II, Diluvium universale.
I manoscritti del C., rimasti nel Collegio germanico, erano sempre stati oggetto di tale interesse che un breve di Clemente X, ancora in vita l'autore, ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] : Berlino
Nel mosaico di staterelli sovrani in cui viene frazionata la Germania dopo la pace di Westfalia, nel corso insediativa viene riproposta, con arricchimento di privilegi, da Federico GuglielmoI che accentua il carattere monumentale dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] in lingua volgare d’Europa la cui opera ci sia giunta è Guglielmo, VII conte di Poitiers e IX duca di Aquitania. Rampollo di una delle più illustri e potenti famiglie di Francia – i suoi feudi si estendevano dalla Loira ai Pirenei ed erano dunque più ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] cessione ai nipponici di Formosa. In Germania si ebbe l'avanzata dei socialisti, visti di buon occhio da re Guglielmo II, il 're del progetto, era un alleato di Tricoupis. I due cercarono di convincere i reali che i Giochi sarebbero stati un disastro ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] e soprattutto nella Philippide diGuglielmo il Bretone. Assai più dell'incontro 'impari' di Vaucouleurs, la disfatta dell grandi feudi settentrionali e consolidata l'impresa di Federico II in Germania, i due sovrani non ebbero più motivi per ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] primo tipo sono le tombe della cattedrale di Palermo (quelle di Ruggero II, Costanza, Federico II, Enrico VI), del duomo di Monreale (quella diGuglielmoI, costruita dopo il 1183 per volere diGuglielmo II, nota da stampe e descrizioni antecedenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] ormai deciso di sciogliere una volta per tutte il nodo balcanico mentre l’imperatore diGermaniaGuglielmo II (1859 prima guerra mondiale si è conclusa su tutti i fronti.
La conferenza di pace di Parigi
Com’è nella tradizione della diplomazia europea ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] Theater des Westens di Berlino, unica sua presenza di rilievo in Germania, nel 1962 di Arnoldo nel Guglielmo Tell di a F. C., Milano 2001, pp. 9-29; M. Boagno, F. C. I suoi personaggi, Parma 2002; R. Seghers, F. C., prince of tenors, New York ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] IV non aveva salutato GuglielmoI come re, ma solo come il "signore della Sicilia", mostrando di non riconoscergli il titolo che i re diGermania sulla via d'andata o di ritorno dall'incoronazione romana trascuravano per lo più di interrompere ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...