Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Germania, con lo scopo precipuo di ‘europeizzare’ la matematica italiana. In entrambi i casi i ricercatori gestito solo i rapporti internazionali, eppure fin dal suo effettivo insediamento (1927) il suo direttorio, presieduto da Guglielmo Marconi, si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] esempio Le régime du corps di Aldobrandino da Siena ‒ basate su fonti arabe e greche.
In Germaniai primi testi medici in volgare inclusi incantesimi e preghiere; ciò vale in particolare per Guglielmodi Villiers (XV sec.), la cui opera, conservata in ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] Guglielmo III d'Orange conseguì una grande vittoria sul Boyne e tale data è celebrata dagli orangisti come anniversario di quella fondamentale battaglia con cui i in Italia e dei nazisti in Germania hanno indotto alcuni osservatori a considerare ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] i divieti di fondo che riguardavano la cittadinanza, come quello di mantenere cariche pubbliche, di far parte dell’esercito, di frequentare scuole e università, di contrarre matrimoni con non ebrei. In Germania medioevale. Guglielmo da Saliceto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] e altri manufatti con i quali arredò in modo spettacolare la sua dimora all'Aia (Mauritshuis), facendone una domus cosmographica. Negli anni successivi, egli donò una parte assai consistente di questi 'tesori' a Federico Guglielmo, elettore del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] era il solo inventore della comunicazione via radio. In Germania, per esempio, il fisico Karl Ferdinand Braun (1850- I - GUGLIELMO MARCONI E LA RADIO
L’invenzione della radio è frutto di un’intuizione diGuglielmo Marconi relativa alla possibilità di ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] artigiano di Magonza, in Germania, ebbe l'idea di fondere nel piombo ogni singolo carattere dell'alfabeto, sotto forma di un , grazie al genio diGuglielmo Marconi, nasceva la trasmissione radio: un modo per far viaggiare i suoni attraverso l'aria ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] Venti, per es. in Francia e in Germania); in prevalenza essi però si assestarono nella posizione , su temi dell'esistenza di tutti i giorni), per acquisire un l'adattamento era concepito, dall'attivissimo Guglielmo Giannini e da altri colleghi, come ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] di gigantesco gruppo di lavoro costituito per produrre un'invenzione. I primi laboratori di ricerca specialistica per la realizzazione di invenzioni o prodotti utili si ebbero in Germania delle comunicazioni radio come Guglielmo Marconi, John A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] Scritture (come Antonio Stoppani o Guglielmo Jervis), non si riscontra comunque Francia e Germania, con un ruolo non solo di organizzazione, ma anche di promozione della , Trevisan e Merla interpretano i principali fenomeni tettonici dell’Appennino ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...