Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] da Venezia, e provenienti quindi dalla Grecia, ma anche dalla Sicilia. La c., comprendente anche pezzi moderni, passa al figlio 1717, si amplia con i doni di materiali dell'Antikenkabinett di Berlino ricevuti da Federico GuglielmoI (1723-1726); si ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di Napoli, e Federico II d'Aragona, re diSicilia, e altri signori e «tiranni»), i quali governano senza alcuna «filosofica autoritade», «nemici di », ossia le dottrine di Giovanni Duns Scoto e diGuglielmodi Ockham, rimaste sostanzialmente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] magnete su un altro magnete, osservando che i poli di segno opposto si attraggono e i poli di segno uguale si respingono. La parte del Sicilia normanna, come quelli di Danco e diGuglielmo, altri all'Inghilterra, come quello di Adelardo di Bath, di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Salerno (m. 1085) tradusse l'opera sulla natura dell'uomo di Nemesio di Emesa con il titolo Premnon physicon (Berschin 1989).
In Sicilia, Enrico Aristippo, suddito del normanno GuglielmoI, poco dopo la metà del 1100, nell'epistola dedicatoria della ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Marciano; di porfido il sepolcro di Teodorico e dei sovrani normanni e svevi, da Ruggero II a GuglielmoI a Enrico La sepoltura di Ruggero, conte di Calabria, in AΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di P.E. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] costituzione del Centro nazionale, cfr. G. De Rosa, I Conservatori nazionali, Brescia 1962.
63 Le prime quattro erano: Banca nazionale nel Regno d’Italia, Banco di Napoli, Banco diSicilia, Banca nazionale toscana. Seguivano altre banche: Banca italo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] , dalla Toscana alla Sicilia. Il medico condotto, di solito forestiero ma con l'obbligo di residenza, spesso al di medici e di chirurghi (Guglielmo da Saliceto trascrive nella Cyrurgia i casi più difficili seguiti durante questi incarichi). Secondo i ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] : nel senso che i canonici da Pasqua all diSicilia, prima con la fondazione, da parte di Ruggero II (1113-1154), nel 1131, della c. di Cefalù affidata ai Benedettini di Bagnara Calabra, poi con quella della c. di Monreale, a opera diGuglielmo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ), re diSicilia, appartengono - oltre alla Historia de proeliis (Lipsia, Universitätsbibl., Rep. II. 4°143) e al De balneis Puteolanis (Roma, Bibl. Angelica, 1474) - anche alcune bibbie (Roma, BAV, Vat. lat. 36; Parigi, BN, lat. 40), nelle quali i ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] sotto il quale il custode Benedetto e il chierico Guglielmo presentano la croce a doppia traversa, la stessa che 1973, pp. 11-39; M. Accascina, Oreficeria diSicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974; I. Toesca, in Tesori d'arte nella terra dei ...
Leggi Tutto