(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] disposero del Belgio e l'unirono all'Olanda, per formare il regno dei Paesi Bassi sotto lo scettro del re GuglielmoI, della casa di Orange-Nassau, costituito definitivamente col trattato di Vienna del 31 maggio 1815. Poche settimane più tardi, la ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] attraverso il Canale di Suez ha ripreso in pieno già nel 1945, superando i 25 milioni di t.; ma la maggior parte di esso è dato dal ricollegavano alle idee già espresse dalla Germania di Guglielmo II alla vigilia e durante il primo conflitto ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] Bonaparte trasferisce il governo prima a Utrecht, poi ad Amsterdam. Ma al ritorno della dinastia degli Orange il re GuglielmoI abita nuovamente a L'Aia, mentre Amsterdam rimane sempre la capitale ufficiale.
Dopo la separazione dal Belgio (1830) e ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] delle navate e del transetto); fu proseguita dal 1099 al 1128. I portali al nord e al sud furono aggiunti dal vescovo Rufus (1133 di St. Cuthbert e attorno al castello eretto da GuglielmoI, che ora fa parte degli edifici appartenenti all'università ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Pinerolo nel 1820 dal gen. Claudio Gabriele (v.), morto a Berlino il 7 febbraio 1892. Iniziò la sua carriera come segretario di legazione a Berna (1842), quindi a Berlino (1845). Nel [...] e, promosso ambasciatore (1875), vi rimase sino alla morte. Legittimista d'antico stampo, onorato da GuglielmoI, da Federico I e da Guglielmo II come sicuro amico della Germania e ammiratore sincero della cultura tedesca, fu uno dei principali ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di uno dei più potenti signori della corte di Lotario. Fuori d'Italia Alfonso II d'Austria (795-843) e GuglielmoI d'Aquitania (morto nel 1030) ebbero raccolte personali di codici molto notevoli.
Biblioteche bizantine. - Appartate dalla storia delle ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] loro ufficio. La curée ha seguitato per molto tempo: ebbe luogo, per esempio, nella caccia che Napoleone III offerse a GuglielmoI nel parco di Compiègne nel 1861.
Per la caccia grossa si costituiscono anche, fra il popolo, leghe o comitive, ciascuna ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] senso di Ernesto il Pio di Sassonia-Gotha nel 1642; nel 1651 quella del Brunswick, poi, nel 1717 quella di Federico GuglielmoI di Prussia. E, correlativo a tale nuova coscienza dei rapporti tra stato e scuola, sorge in Francia, nel sec. XVIII, coll ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] situata fra 6° e 9° S. e fra 105° e 115° E.
Per i nomi geografici si è adottata la grafia ufficiale olandese, che indica tra l'altro il la bonifica di terre incolte. Ma nel 1830 il re GuglielmoI si decise per un altro sistema, il "sistema delle ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] (sec. XI), poi di Rodi e poi di Malta, che fondò, tra i primi, gli asili di S. Ermegonda in Halle verso il 1100, un altro Trinità a Parigi (1545), uno a Lindow per opera di GuglielmoI di Prussia (1726), il Christ's Hospital a Londra (che ...
Leggi Tutto
guglielmita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....