L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] guerra, determinata più che altro dalla supina acquiescenza di Carlo II Stuart alla volontà di Luigi XIV, chiudeva negli anni successivi coloniale anglofrancese. Dall'ascesa di Guglielmo III d'Orange al trono d'Inghilterra (1688), sino al 1763, il ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] opera di Amedeo Castellamonte per ordine di Carlo Emanuele II e fu rifatta in parte da F. Jurara nuova moda d'Inghilterra. Non più scale o ninfei, o giochi d'acqua, ma e sotto il patronato del re Federico Guglielmo IV, che gli fu largo di aiuti ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] per concessione del sultano di Costantinopoli all'imperatore GuglielmoII, nelle vicinanze del Cenacolo fu eretta una chiesa 'assedio a S. Giovanni d'Acri, sotto le cui mura comparvero Riccardo Cuor di Leone d'Inghilterra e Filippo Augusto di Francia ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] re Enrico VII e Enrico VIII d'Inghilterra, che in un viaggio di pochi fino a 65°18′ di lat., e al baleniere scozzese Guglielmo Scoresby, che nel 1822 esplorò con molta cura il tratto Giuseppe e sulla Terra di Nicola II (Terra di Lenin), ma su ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] alleato dell'Inghilterra contro qualsiasi territorio francese o austriaco (art. 1); si stabilisce d'invitare ad dei tribunali appositi costituiti dagli Alleati giudicheranno l'imperatore GuglielmoII e tutti gli altri che avessero offeso la morale ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] dell'era volgare; ma agl'inizî del sec. II a. C. il primo impero delle steppe, quello Möngkä che fece soggiorno nel 1254 il francescano Guglielmo di Rubruck.
Möngkä continuò a regnare a e di Edoardo I d'Inghilterra, documenti concernenti il genovese ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] ma intanto si lega d'amicizia con i figli di Guglielmo Cop, seguace delle nuove e si reca a Ferrara, alla corte di Ercole IId'Este e di Renata di Francia, dove si trattiene in Inghilterra (Opera, XIII, 65 segg.); scrive a Edoardo VI d'Inghilterra, a ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] che gli Ebrei avessero bandiere speciali per ogni tribù (Num., II, 2, 10; X, 14; Cant., VI, 10; d'Inghilterra, furono aggiunti il leone rosso di Scozia nel secondo, e l'arpa irlandese nel terzo. Seguirono molti altri mutamenti, sotto Guglielmo ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] II venne sempre più disponendosi alla rassegnazione e accentuando il suo bigottismo, a mano a mano che le potenze, dietr0 l'Inghilterra, riconobbero il regno d campi, dal duca coadiuvato dal ministro Guglielmo Du Tillot.
Le riforme continuano nel ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] il territorio di Belfort.
Geologia e rilievo. - Si tratta d'una grande pianura, che si estende per 200 km. dal S 1815), per volontà dell'Inghilterra e remissività dell'Austria dittatura", promessa dall'imperatore GuglielmoII durante la sua visita nel ...
Leggi Tutto