La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] di Francia ed Enrico VII d'Inghilterra, manifestarono la loro bibliofilia facendo come Francesco I, Enrico II, Grolier, T. Maioli Guglielmo Libri, un Girolamo d'Adda un Giacomo Manzoni; in Francia, fra tutta una coorte, il duca d'Aumale, il principe d ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] di Scozia. Nel 1340, Edoardo III d'Inghilterra lo conferì al suo luogotenente Guglielmo conte di Juliers (1299-1361). Dopo di William, marchese di Hamilton, nel 1651. Nel 1659, Carlo II conferì il titolo a suo fratello Enrico Stuart e, dopo la sua ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] inglese, che privava del trono Giacomo II, alleato di Luigi XIV e oppositore sistematico degli olandesi, Guglielmod'Orange salpava il 12 novembre 1688 per le isole britanniche e poco dopo assumeva la corona d'Inghilterra. Si ebbe allora un mutamento ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] fratelli, anche il papa, i re d'Inghilterra e di Francia e i principali 1522 passò al fratello di lui Francesco II per la sconfitta toccata presso la Bicocca e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura, in Bibl. Soc. stor. sub., ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] anzi, dopo l'accessione al trono di GuglielmoII (15 giugno 1888) e il ritiro del era quasi sconosciuto. In Inghilterra i conservatori avevano difeso 3ª ed., Lipsia 1898; Th. Reinach, Textes d'auteurs grecs et romains relatifs au Judaïsme, Parigi ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] città, un casino di caccia dei conti d'Olanda. Nel 1250 il conte GuglielmoII cominciò la costruzione di una corte più vi si firma la triplice alleanza tra Olanda, Francia e Inghilterra per garantire l'esecuzione del trattato di pace di Utrecht. ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] d'Inghilterra, ma la sommossa scoppiata nel Brunswick nel settembre del 1830, ripercussione della rivoluzione di luglio, lo costrinse a fuggire; morì a Ginevra nel 1873. Gli succedette il fratello minore, il duca Guglielmo 'imperatore GuglielmoII e ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] I d'Inghilterra, col quale però nel 1113 si era inteso, promettendo in isposa la figlia Matilde a Guglielmod'Inghilterra, che Aquitania, rimase in conseguenza nelle mani dei re d; Inghilterra: Enrico II, Riccardo Cuor di Leone, Giovanni Senza Terra, ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] A. Schultze, Augustin und der Seelteil d. germ. Erbrechts e, specialmente, bizantine fu disposto nella Assisa deintestatis di GuglielmoII (1170-1175) che, se alcuno scopi pii; così accadde specialmente in Inghilterra, dove fu affidata al vescovo l ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] dalla stessa sua reclusione volontaria; ma d'altra parte la lotta, pur condotta a cui costringeva Russia e Inghilterra, pur divise da tante al momento della sua assunzione al trono. GuglielmoII, succeduto a Federico, si mostrò dapprima ossequente ...
Leggi Tutto