• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
1334 risultati
Tutti i risultati [1334]
Biografie [415]
Storia [353]
Religioni [176]
Arti visive [142]
Storia delle religioni [77]
Diritto [78]
Diritto civile [56]
Geografia [49]
Architettura e urbanistica [51]
Letteratura [47]

ALTAVILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] 1172. Dopo cinque anni di reggenza, tenuta virilmente da Margherita, Guglielmo II il Buono assunse il governo dello stato (1171). Nel 1177 sposò Giovanna, figlia del re Enrico II d'Inghilterra, dalla quale non ebbe prole. Onde sua erede divenne la ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO II DI BARCELLONA – DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO II D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA (4)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 'aiuto di varî feudatarî della Francia meridionale e di Enrico II d'Inghilterra (1159), lo aveva difeso dagli attacchi del conte di vide i Fiamminghi che accompagnavano Carlo, con alla testa Guglielmo de Croy signore di Chèvres, e che subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] IV. Venne perciò deposto e la marca fu infeudata al duca Vratislao II di Boemia. Ma con Leopoldo III, il Santo (1095-i136), Leopoldo I, che pretendeva la corona spagnola, alleato con Guglielmo III d'Inghilterra, con l'Olanda, col duca di Savoia, con ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] matrimoniali di una figlia sua con un figlio di Enrico II d'Inghilterra, il conte di Savoia prometteva di dare come dote sabaudo alcuni diplomi di Guglielmo d'Olanda, l'antirè, da sostituire a quelli del 1249 di Federico II, e lo stesso Innocenzo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

CALVINISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] politica, unendosi con i nemici di lui - Guglielmo III d'Orange, l'elettore di Brandeburgo specialmente - predicando tenteranno d'imporre all'Inghilterra, non mancarono, da Maria Stuarda a Carlo I, a Carlo II e Giacomo VII (II d'Inghilterra) ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BOOK OF COMMON PRAYER – DIRITTO DI RESISTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINISMO (3)
Mostra Tutti

LUIGI XIV il Grande, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XIV il Grande, re di Francia Carlo Morandi Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] parecchi principi tedeschi legati alla Francia, Carlo II d'Inghilterra desideroso d'aiuto e così poco sollecito degl'interessi Inghilterra, travagliata dalla crisi politica e dinastica. Invece la rivoluzione del 1688 e l'ascesa al trono di Guglielmo d ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – CARLO II D'INGHILTERRA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – LOUISE DE LA VALLIÈRE – TRATTATI DI WESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XIV il Grande, re di Francia (3)
Mostra Tutti

TOLOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] una delle schiere nella prima crociata; ma Guglielmo VII d'Aquitania approfitta della sua assenza per impadronirsi di Tolosa nel 1098, e la occupa per un certo tempo. Il re d'Inghilterra Enrico II, padrone dell'Aquitania, ritorna alla carica nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOSA (4)
Mostra Tutti

NIMEGA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS Léopold Albert CONSTANS Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] nel 1247 fu conquistata da Guglielmo II d'Olanda, re dei Romani, e da lui donata a Ottone II, conte di Gheldria, del 1676 i rappresentanti degli stati belligeranti, compresa l'Inghilterra, si riunirono a Nimega, dove cominciò una lunga conferenza ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTORE DI BRANDEBURGO – GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DI DEVOLUZIONE – FEDERICO BARBAROSSA – MAURIZIO DI NASSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIMEGA (3)
Mostra Tutti

LONDONDERRY o Derry

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDONDERRY o Derry (irl. Doire; A. T., 49-50) Lina GENOVIE Luigi Villari Wallace E. WHITEHOUSE Città della provincia di Ulster (Irlanda del Nord), capoluogo della contea omonima, situata sul Foyle, [...] in parte di coloni importati dalla Scozia, fu prevalentemente protestante, e nella guerra fra Guglielmo d'Orange (poi Guglielmo III d'Inghilterra) e Giacomo II Londonderry parteggiò per il primo. Dal 7 dicembre 1688 al 12 agosto 1689 fu assediata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDONDERRY o Derry (1)
Mostra Tutti

BUCANIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome di bucanieri (fr. boucaniers; inglese buccaneers) si designano quelle genti di mare, prevalentemente francesi, inglesi od olandesi, che, mosse da spirito di avventura e da desiderio di lucro, [...] di grandi sacrifizî, perché, ad es., per indurre il re Carlo II d'Inghilterra a promettere la punizione dei bucanieri, il re Filippo di Spagna cedette in seguito alle guerre di Luigi XIV con Guglielmo III d'Orange, la Spagna poté esercitare contro i ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – CARLO II D'INGHILTERRA – FILIPPO DI SPAGNA – GUERRA DI CORSA – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCANIERI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali