SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, opera del suo scolaro fra Guglielmo, i vetri colorati degli sfondi dilagano in primo piano sulle già nel 1351-1352, nei pagamenti di Giovanni IIilBuono all'orefice Jean le Braelier. La raffinatezza di questi ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] IIilBuono (1350-1364), che un'iscrizione indica come "Jehan Roy de France". Il fatto che il sovrano sia privo di corona permette di datare il a Cristo in trono. Il re GuglielmoII (1172-1189) è raffigurato mentre presenta il modello del duomo di ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] che appunto alla redazione del poema quale è nota hanno condotto.Guglielmo di Malmesbury, nei suoi Gesta regum Anglorum (III, 242; BL, Royal 16.G.VI), eseguito per il giovanissimo Giovanni IIilBuono (1319-1364), uno dei più lussuosi manoscritti ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] quarto del sec. 11° fu infatti segnato dal nuovo impulso al rinnovamento monastico in Normandia, dato da Riccardo IIilBuono (996-1027) e da Guglielmo di Volpiano (962-1031), abate di Fécamp e di Digione.Portata a termine intorno al 1085, la chiesa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ai suoi diritti; l’anno dopo abdicò.
Gugliemo II, dopo aver in buona parte risanato le finanze statali, concesse nel 1848 una nuova Costituzione che istituiva il sistema rappresentativo. Il lungo regno di Guglielmo III (1849-90) fu caratterizzato dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] Elisabetta cedette i suoi diritti a Filippo ilBuono, duca di Borgogna, al quale nel Carlo V, nel 1555 venne in possesso di Filippo II di Spagna. Nel 16° e 17° sec., durante dal congresso di Vienna a favore di Guglielmo I re dei Paesi Bassi. Nel 1830 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] lungo m. 4070 e largo 20, che corre per buon tratto affiancato al precedente). La separa dal mare aperto Coducci, da attribuirsi a Guglielmo Grigi e al Bon della pittura veneziana, I: Le origini, II: Il divenire, Bergamo 1909 e 1915; Crowe- ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dei Nove, raffigurante gli effetti del Buono e del Cattivo Governo (nelle fonti medievali il principato latino di Acaia (Peloponneso) fu ceduto ai Paleologhi. Con esso divenne bizantina anche la fortezza di Mistrà, fondata nel 1249 da GuglielmoII ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] in dote a Enrico il ducato paterno (era figlia di Guglielmo X d'Aquitania); per questa ragione, a proposito di Enrico II, si è potuto gli anni trascorsi alla corte di Borgogna presso Filippo ilBuono e gli stretti legami con la corte di Francia ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Bartalini, Goro di Gregorio e la tomba del giurista Guglielmo di Ciliano, Prospettiva, 1985, 41, pp. 21- S. (un centinaio), mentre buona parte è andata perduta e 103-120; id., I corali di San Gimignano. II. Il secondo miniatore, ivi, 1976c, 315, pp. ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...