TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] instaurare il regno dell'eguaglianza e della virtù.
Secondo Guglielmo Ferrero, il clamoroso attentato ad Alessandro II, conclusosi con la morte dello zar (1881), contagiò il Cambogia. Nel 1975 i 'khmer rossi' conquistano il potere e, sotto la guida di ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] stucco dei sottarchi e delle ghiere di S. Salvatore II, che riprendono per la tecnica e i motivi il chiostro di S. Francesco, opera di Guglielmo da Frissone di Campione, datata 1393, rettangolare, fra file di robuste colonnette in marmo rosso ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] molti paesi d'Europa: un maestro, Guglielmo d'A., fu chiamato da Jan Drazic diversa formazione, si deve, tra il 1372 e il 1377, la tomba del cardinale del cardinale Guillaume II d'Aigrefeuille a a piena pagina su sfondo rosso a racemi d'oro (c ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , risulta indebitato con Guglielmo Briçonnet, nonché costretto -129; Arch. stor. it., Indice, a cura di E. Rossi, I, Firenze-Roma 1945, p. 26; III, Firenze 1947, ad vocem; Archivio Mediceo avanti il principato. Inventario, II, Roma 1955, ad vocem; ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] Finanze andò Luigi Guglielmo conte di Cambray- stabilimenti ne hanno; lo ché prova che il paese non ha più in se stesso di andare in rosso a partire dal maggio 1865), Senato del Regno, Leg. VIII, Sess. II, v. VI, pp. 3090-3091.
Atti Parlamentari ( ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] mostra, una fontana di marmo rosso con conca in bronzo (Perali, firmando in S. Domenico il monumento funebre del cardinale francese Guglielmo De Braye (m. e il cantiere di Assisi, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Guglielmo di Conches, morto intorno alla metà del sec. 12° (Montpellier, Bibl. Interuniv., II delle varie località che si incontravano durante il viaggio, componendo una carta a strisce in per le zone sabbiose, di rosso porpora per le città e di ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] dichiarata serva di Dio nel 2002 daGiovanni Paolo II e la sua opera è tuttora attiva e sul bollettino della Casa sollievo, Guglielmo Sanguinetti, figlio spirituale e medico da monsignor Carlo Rossi, ma soprattutto guidato dopo il 1968 dal vescovo ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] contessa Adele, figlia di Guglielmoil Conquistatore.Un altro impaginato Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman. 1060-1220, II, Les Royaumes d'Occident, Paris 1983, pp. 145-154 ( primo impianto era in mattoni teneri rossi (lato cm 23 o 30), posti ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] il suo successore Adriano IV (1154-1159) utilizzò un esemplare antico in granito rosso la scelta del re di Sicilia Ruggero II, che nel 1145 fece portare due nel 1239; Velletri, cattedrale) e in quelle di Guglielmo Fieschi (m. nel 1256; Roma, S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...