GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] e papale di Gelasio. Dopo la consacrazione, il papa, sempre a Gaeta, aveva richiesto il giuramento di fedeltà da parte del duca GuglielmoII di Puglia (1111-27), ma anche di Roberto di Capua, di Riccardo di Aquileia e di altri baroni pugliesi. Con il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] zii Luchino e Giovanni, alla difesa di Milano contro Lodrisio Visconti. Nel 1343 si recò in pellegrinaggio con il conte GuglielmoII di Hainaut a Gerusalemme, dove fu armato cavaliere; rientrato in Milano, vi ospitò l’illustre compagno di viaggio per ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] del 1° agosto 1692 al principe elettore Giovanni GuglielmoII del Palatinato-Neuburg; ried. Venezia 1698 e Amsterdam de’ Medici, principe di Toscana (Firenze 1704-09), a cura di F. Lora, II, Bologna 2011, p. VII; Id., G. T., una prassi e un inedito: ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] in campo (Riccardo d’Inghilterra, morto nel 1272 e Alfonso X re di Castiglia, morto nel 1284) dopo la morte nel 1256 di GuglielmoII d’Olanda a favore del quale egli si era speso.
La strategia del papa nei confronti di Riccardo e di Alfonso sembra ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] (novembre 1189) Enrico VI rivendicava per sé il trono normanno, sia come marito di Costanza, figlia di Ruggero II e zia dunque di GuglielmoII, sia in base al diritto imperiale, ma non era disposto a riconoscere la sovranità feudale della Chiesa sul ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] che tuttavia fosse di buon gusto’». La scelta ricadde su Pellegrini, del quale il principe palatino Giovanni GuglielmoII ammirava la «pittura anticonvenzionale e veloce», avendone prova nel S. Sebastiano (Würzburg, Staatsgalerie) ‘a lume artificiale ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] (p. 163).
Intanto nel dicembre 1169 M. ottenne la carica di vicecancelliere, che mantenne sino alla fine del regno di GuglielmoII. Dall’ottobre 1170 al febbraio 1177 i diplomi regi vennero dati regolarmente da M., da Gualtiero di Palermo e dal ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] Si disse che lo stesso imperatore di Germania, GuglielmoII, che lo aveva insignito della decorazione dell'Aquila E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932-1938, I, p. 299; II, pp. 81, 127; G. Toniolo, Lettere, a cura di G. Anichini-N. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di GuglielmoII di Monferrato.
Le [...] buoni rapporti con Alba, il D. entrò (3 sett. 1204) nell'alleanza stretta tra questo Comune, Guglielmo del Monferrato, il marchese Manfredo II di Saluzzo e altri marchesi aleramici contro Asti e Cuneo; questi Comuni ebbero, tuttavia, la meglio, dato ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] il suo posto per i buoni uffici del Filistri, amico del potente conte von Lichtenau, poiché era chiara a Federico GuglielmoII l'incapacità del compositore italiano. Egli rileva, infatti, come durante l'estate del 1792, l'A., già caduto in disgrazia ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.