PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Patris (1621) e da Pio X con la suddetta Vacante Sede Apostolica è ancora oggi il sistema vigente per l'elezione del Stefano Aubert (1352-1362); 200. B. Urbano V, di Mende, Guglielmo Grimoard (1362-1370); 201. Gregorio XI di Limoges, Pietro Roger de ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] 'imperatore Ferdinando I (morta il 19 settembre 1572), e Margherita Gonzaga, figlia di Guglielmo duca di Mantova e Monferrato la tolleranza verso marrani ed ebrei e per il poco aiuto da lui dato all'Inquisizione. Pio V, fin dal 23 maggio 1567, aveva ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Paternò presso Catania nel 1774, morto a Napoli nei primi giorni del 1853. Avviato alla carriera militare, nel 1796 era già capitano di cavalleria, e con questo grado combattè [...] Emilia ebbe da lui l'incarico di una missione presso Pio VII che tornava nei suoi Stati. Nominato governatore delle Marche il comando di una parte, incaricata di fronteggiare sul Liri l'avanzata degli Austriaci condotti dal Frimont, mentre Guglielmo ...
Leggi Tutto
SIRLETO, GuglielmoPio Paschini
Cardinale, nato a Guardavalle presso Stilo (Calabria) nel 1514; diciottenne andò a compiere i suoi studî a Napoli; sul finire del 1539 o sul principio del 1540 andò a [...] del concilio di Trento, pubblicato nel 1564. Anche nella pubblicazione degli scrittori sacri sotto Pio IV e Pio V il S. partecipò con altri cardinali.
Il 16 settembre 1566 fu nominato vescovo di S. Marco nella Calabria Citeriore. Trasferito a ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Roma l'8 ottobre 1805, morto ivi nel 1888. A 18 anni entrò nell'artiglieria pontificia e vi conseguì il grado di capitano. Studioso di problemi militari, il C. fu promotore della scuola [...] per le fortificazioni di Civitavecchia. Durante il periodo delle riforme di Pio IX esercitò opera moderatrice, pure a Berlino, dove fu accolto con onore dal re Federico Guglielmo, vi trascorse molti anni, lieto dell'amicizia che aveva con ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] il 1782 e il 1802 pubblica Il Museo Pio Clementino in sette volumi: ivi il Visconti identifica l'Afrodite Cnidia e il Satiro in riposo di Prassitele, il l'arte greca. Federico Guglielmo III re di Prussia è da considerare come il fondatore del Museo di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] fecero la loro apparizione strane figure di avventurieri, come Giovanni Guglielmo Ripperda, che, anche se per poco, giunse a un contenuto di pensiero individuale e originale. Pio Baroja è il romanziere del puro volontarismo come forma unica dell ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] in patria, si fece perciò accompagnare da un dotto e pio personaggio, `Abd Allàh ibn Yàsin, affinché istruisse i suoi Tunisi. Ma tali conquiste furono poi abbandonate, fra il 1155 e il 1160, da Guglielmo I. Nel 1270 Carlo d'Angiò, nell'interesse ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Giovanni Guglielmo di Tempio in Sardegna, il quale era uno delle sette stelle della mano di Gesù, come il da quella di Salta, furono create da Leone XIII nel 1897; mentre a Pio X si deve, nel 1907, la erezione della diocesi di Santiago del Estero ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] casi di carestia. Anche il sistema monetario, il cui titolo rimase costante da Tiberio ad Antonino Pio, mal si concilia con all'estensione dell'influenza francese nel Marocco. L'imperatore Guglielmo II, traeva più tardi pretesto da tale accordo per ...
Leggi Tutto