VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] oggetto di particolari cure, intensificatesi dopo il terremoto del 1348 (in una lettera a Guglielmo, decano di Aquileia, lo stesso a quelle degli aiuti all'opera nella navata (Storie del Vecchio e del Nuovo Testamento, Storie dell'Apocalisse) e nella ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] a pezzi postmedievali, il pulpito. Si tratta di un'opera esemplata sul prototipo pisano di Guglielmo (v.), di cui il prototipo del palazzo comunale toscano, preso a punto di riferimento in casi prestigiosi, quali anzitutto l'arnolfiano palazzo Vecchio ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] , William E. Rappard, Guglielmo Ferrero, Liebmann Hersch). Nell’estate del 1940 conseguì il dottorato in Droit-Mention Economie accademica si abbinò, in quei mesi, l’offerta che il suo vecchio maestro Boldrini gli fece pervenire a nome dell’Ente ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] gli ottenne l’amicizia del vecchio poeta, che pubblicò la una lettera del padre Guglielmo Della Valle. Nell’edizione saggi e profili, Napoli 1909, pp. 63 s.; A.M. Boselli, Il carteggio Bodoniano della Palatina di Parma, Parma 1913, pp. 112 ss. (5 ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] incidente di lavoro che lo immobilizzò, Guglielmo di Sens venne sostituito, dopo pochi anni, da Guglielmo l'Inglese, che ne proseguì l' disegni con episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento (Kauffmann, 1975, nr. 66); il manoscritto è tuttavia meglio ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] Amos Cassioli, Annibale Gatti, Luigi e Cesare Mussini, Guglielmo Martinetti; il gruppo dei tre dipinti per la chiesa di S. V. Monetti, Monografia di A. C., Bellinzona 1906; U. Ojetti, Vecchi pittori toscani, in Corriere della sera, 15 apr. 1910; L. ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] Philippe de Tournon-Simane, Guglielmo Costanzi e Gian Domenico delle misure del vecchio ministro delle Finanze Enc. italiana, XXIII, Roma 1934, pp. 853 s.; R. Cessi, Il problema della guerra e della pace nell’azione diplomatica di Pio IX durante la ...
Leggi Tutto
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per [...] un uomo grande)
(44) l’amico è vecchio (cfr. un amico vecchio)
(45) il capolavoro è autentico (cfr. un capolavoro autentico) Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, ad vocem.
Cinque, Guglielmo (1994), On the Evidence for Partial N-Movement in the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] presso il sottosegretariato per le armi e munizioni. Nel dopoguerra Guglielmo Marconi lo volle a presiedere il vol., Roma 1983, ad vocem.
C. Tarsitani, La fisica italiana tra vecchio e nuovo: Orso Mario Corbino e la nascita del gruppo Fermi, in ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] Gallery di Londra (da S. Guglielmo, la pala del Baldacchino, documentata tra il 1517 e il 1518) o ancora disseminate in refettorio dell’annesso convento l’Allegoria del Nuovo e del Vecchio Testamento (ora in Pinacoteca) da Costabili, qui ritratto ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...