Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] 15 luglio 1235 sposò a Worms Isabella, sorella del re d'Inghilterra Enrico III. I suoi rapporti con questo paese si governo in qualità di procuratore.
E) Corrado IV e gli antiré Enrico Raspe e Guglielmod'Olanda
I contatti della corte tedesca con l' ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] Guglielmo I, Federico il Grande, Bismarck e Guglielmo era già perduta strategicamente con la battaglia d'Inghilterra; la svolta fu segnata dall'operazione Barbarossa Sowjetsystem und demokratische Gesellschaft, vol. IV, Freiburg-Basel 1971, coll. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] i Paesi Bassi ‒ con Guglielmo I d'Orange-Nassau e Maurizio d'Orange-Nassau ‒ e poi, contratto stipulato nel 1625 tra il re Filippo IV e Martín de Arana, in cui erano provenienti da diverse parti d'Europa e d'Inghilterra, che facevano riferimento alla ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] il Βασιλικὸν Δῶρον di Giacomo I d’Inghilterra (al tempo della stesura ancora Giacomo 1523, il posto di precettore del giovane Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg, figlio del duca moderna, quello del regno di Filippo IV e del governo del conte-duca di ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e in Aristotele (tra il V e il IV secolo a.C.), del demagogo, che Weber, taumaturgiche, ai re di Francia e d'Inghilterra: il loro studio, sviluppato soprattutto della storia moderna e contemporanea, come Guglielmo II, hanno richiamato giustamente l' ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] IV, con i loro santi protettori, Sigismondo e Venceslao, incoronati.Ancora più vicino alla devozione privata per il formato è il c.d. dittico Wilton (Londra, Nat. Gall.), che raffigura il re Riccardo II d'Inghilterra trono. Il re Guglielmo II (1172- ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] III, furono scomunicati a Roma dal IV concilio Lateranense nel 1215. La ragione d’Angrogna), era stata preparata da una prima missione esplorativa del 1526 presso Guglielmo dall’Ottocento, sia come Chiesa d’Inghilterra (con un importante Centro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] soltanto con l'ascesa al trono di Enrico IV di Borbone (1589), la sua entrata a ) riuscì a spegnerla; anzi, Guglielmo I principe d'Orange sollevò contro la Spagna tutte conflitto, ma la morte di Maria d'Inghilterra e l'ascesa al trono di Elisabetta ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] modello bizantino della Chiesa di Stato, Enrico VIII d’Inghilterra:
Cosa fece, quel grande uomo [scil. Costantino C. Dolcini, «Eger cui lenia» (1245-46). Innocenzo IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo di Ockham, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] aveva progettato e che era destinato all'osservatorio di GuglielmoIV, langravio d'Assia-Cassel.
Poiché le misure ottenute a Cassel e un tentativo di secondaria importanza d'istituire questo commercio in Inghilterra. Nel XVI sec., in Francia, ...
Leggi Tutto