Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] critica l'avidità dei potenti e auspica la pace fra i re d'Inghilterra e di Francia e fra il "re di Puglia [Federico II crociata contro gli albigesi, GuglielmoIV del Baus, signore di Orange, si allontani dal "governo d'oltre Colonia [l'imperatore]" ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] la sede del primate d'Inghilterra, si chiamò come architetto, dopo l'incendio del 1174, Guglielmo di Sens; certamente si di Norimberga, chiesa 'a sala' promossa dall'imperatore Carlo IV (1355-1378), sono da mettere a confronto la Liebfrauenkirche di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] a modelli antichi per l'oreficeria, Guglielmo vi si ispirava per la ceramica Pietro, Milano 1958, p. 76, tavv. 96 e IV). Nel 1884, all'Esposizione nazionale di Torino furono apprezzati, dei principali musei d'Europa: in Inghilterra, dal Victoria and ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] LIII, a cura di Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi-Marco del secolo XVI al servizio dei re d'Inghilterra, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia ottobre 1554).
53. Ibid., b. 9, fasc. IV, costituto del 13 novembre 1551; cf. anche Francesco Lemmi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] stampa ebbe conseguenze straordinarie sui metodi d'indagine della Natura dopo la metà con l'osservatorio del langravio GuglielmoIV di Assia-Cassel per dimostrare una Pluralità di Mondi". In Inghilterra, diversamente da quanto accadeva in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] ribelli il perdono, da estendersi a Guglielmod'Orange e agli altri capi della rivolta e un loro reimpiego nell'impresa d'Inghilterra avrebbe favorito i suoi disegni. Impartì nel 1581, quando lo zar Ivan IV il Terribile fece chiedere al papa di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Guglielmo Dubbioli il 15-6-1620 lasciò in eredità ai nipoti Altieri, in Docum. inediti, IV, p. 450 ss.; Inv. del 1672 in Doc. inediti, IV che nel 1766 cercò di vendere ad Hamilton, ambasciatore d'Inghilterra 65 vasi: onde il Re sequestrò la raccolta.
...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] corte anche Anselmo d’Aosta, arcivescovo di Canterbury, cacciato dalla sua sede dal re d’Inghilterra, Guglielmo II il Rosso, . Dep. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 7, IV (1927), pp. 213-227; N. Grimaldi, La contessa M. e la sua ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Enrico IV, Ottone Guglielmo, morti subito dopo la nascita e sepolti a Lorch, prima che nel 1164 venisse al mondo un altro figlio a cui fu attribuito il nome svevo di Federico, che fu subito fidanzato con una delle figlie di re Enrico II d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] 'affanna per la concessione della porpora a Guglielmo Dubois (donde l'impegno scritto, da Nel frattempo il "sale d'Inghilterra" somministratogli "per scaricare 1973, ad indicem.
Legature papali da Eugenio IV a Paolo VI. Catalogo della mostra, ivi ...
Leggi Tutto