Figlia (Quesnoy 1401 - Teilingen, presso Leida, 1436) del duca Guglielmo VI, cui successe nel 1417. La successione le fu contestata dallo zio Giovanni diBaviera, vescovo di Liegi, con la scusa che G. [...] IV, duca di Brabante. Con la pace di Woudrichem (1419) lo zio ottenne da quest'ultimo, che agiva in contrasto con la moglie, l'Olanda meridionale e fu riconosciuto erede di tre anni resistette eroicamente al duca di Borgogna. Costretta alla pace (1428 ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e uomo politico (Monaco diBaviera 1802 - Bad Brückenau 1861). Prof. prima a Würzburg (1832), poi a Erlangen (1834), infine (dal 1840) all'univ. di Berlino, fu a capo del partito conservatore, [...] esercitando una notevole influenza sulla politica prussiana sotto Federico GuglielmoIV. La sua opera fondamentale, Die Philosophie des Rechts nach geschichtlicher Ansicht (2 voll., 1830-38; trad. it. Storia della filosofia del diritto, 1853), ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Norimberga 1502 - Bologna 1540), con il fratello Hans Sebald (Norimberga 1500 - Francoforte s. M. 1550), fa parte di quel gruppo detto dei Kleinmeister tedeschi e in specie di Norimberga, [...] (1520, 1546). Barthel lavorò alla corte diBaviera, soprattutto come ritrattista (GuglielmoIV e Ludovico X diBaviera nella Pinac. di Monaco), pur dando anche vaste composizioni, di ispirazione italiana (Ritrovamento della Croce, 1530, ivi ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Nantes di Enrico IV riconosce libertà di culto e diritti politici ai protestanti francesi mettendo fine a 38 anni di guerre di Trent’anni, che vede Spagna, Baviera, Sassonia, Polonia schierate con gli di molti governi.
1701: Federico Guglielmodi ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] Enrico VI, parve trionfasse Ottone diBaviera, portato dai guelfi e ora appoggiato 'imperatore in Germania, dove Guglielmo d'Olanda era stato sconfitto di Saba Malaspina, di parte pontificia. Pure di carattere antimperiale è la vita di Innocenzo IVdi ...
Leggi Tutto
Nato il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein da Corrado IV e da Elisabetta di Wittelsbach, rimasto orfano del padre a due anni, C. venne accolto con la madre nella corte del fratello di quest'ultima [...] di Gorizia, il fanciullo venne affidato al vescovo di Costanza, Eberardo, per merito del quale, alla morte diGuglielmo d a scendere nella penisola, C., cedute terre e dominî al duca diBaviera, si affrettò a passare i monti con lo zio Ludovico, il ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] attuale all'interessamento sempre vivo e attivo di Federico GuglielmoIV. Questi aveva chiamato a Berlino anche 'impresa analoga e pur avversaria (la Deutsche Bühne dei naturalisti diBaviera come Alberti, Conradi ecc.). Nel 1890 nacque pure la Freie ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] di bronzo del cardinale Filippo Guglielmo (morto nel 1598) di Hans Reichel, e la tavola commemorativa didi Dalberg, già arcivescovo di Magonza, nel 1810 passò al regno diBaviera, a tale data, a eccezione di Strasburgo (art. IV e VI). Nei nuovi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] aprivano le ostilità. Luigi XIV non ebbe dalla sua che il re di Portogallo, l'elettore diBaviera e il duca di Savoia, i quali però lo abbandonarono quasi subito (v. successione, guerre di). La guerra si combatté in Italia, in Spagna, sul Reno, con ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Giovanni Giuseppe d'Austria, figlio naturale di Filippo IV, Maria Anna diBaviera Neuburg, seconda moglie del debole tutte, che furono compilate dal giureconsulto di Lérida Guglielmo Botet nel 1228 (ed. di Valls y Taberner nella Revista jurídica ...
Leggi Tutto