URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] diBaviera, figlio del duca Guelfo IV, permise a Urbano II di consolidare la sua posizione. L’anno successivo segnò l’offensiva di Enrico IVdi Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo, glossato da Pietro Bohier OSB, vescovo di Orvieto, a cura di U ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] , IV, London 1776, pp. 287-305), datò «Roma 1706» un volume contenente dodici duetti di Steffani Guglielmo, melomane come la consorte Anna Maria de’ Medici. Scoppiata la guerra di successione spagnola, si adoperò per convincere l’elettore diBaviera ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] ben presto un altro candidato da opporre a C. IV nella persona diGuglielmo d'Olanda, eletto antiré nell'autunno del 1247 e che nell'ottobre del 1251 ad Augusta C. IV nominò il suocero, Ottone diBaviera, suo luogotenente in Germania. Subito dopo ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] diBaviera, Carlo Alberto, per la quale il L. ricevette 12 fiorini d'oro. Secondo la testimonianza didi Federico Guglielmo I di Prussia tra maggio e giugno 1728, vestito di abiti sontuosi e ornato con anelli di teatrali dell'opera IVdi P.A. L ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] diBaviera presso uno zio paterno, l'abate Giuseppe Maffei, professore di il Guglielmo Tell, tutte stampate dall'editore Lampato di Milano IV (1907), pp. 196-253; Id., Lettere inedite di A. M. riguardanti la sua traduzione del Faust, in Riv. mensile di ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] Guglielmo, futuro duca diBaviera (Ecclesiasticarum cantionum, ibid. 1576). Quanto al profondo legame di amicizia del G. con i Fugger di (1967), pp. 33 s.; G. Abraham, Storia della musica, IV, L'età del Rinascimento (1540-1630), Milano 1969, pp. 313 ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] di tali tematiche, come Camillo Fanucci, Philippe de Tournon-Simane, Guglielmodi Nisibi e promosso nunzio apostolico a Monaco diBaviera, CLIO. Catalogo dei libri italiani dell’Ottocento (1801-1900), IV, Milano 1991, p. 3138; A.L. Bonella, Fonti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] di Toledo e primate di Spagna e quando egli stesso si era adoperato per l'assoluzione del re di Francia Enrico IV. palatino Volfango Guglielmodi Neuburg e il conte Massimiliano diBaviera.
G. XV preferì Massimiliano diBaviera (che ottenne ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] dal viaggio a Monaco diBavieradi qualche tempo prima, Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla IV Esposizione nazionale, Milano 1880, pp. 64 s.; a Venezia alla fine dell’Ottocento. L’attività diGuglielmo Botti, Venezia 2004, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] di Jacopo Tintoretto, oggi all’Alte Pinakothek di Monaco diBavieradi Paolo Moro, uomo dei Gonzaga in laguna. Apprendiamo così che già nel 1575 l’ecclesiastico aveva promesso a Guglielmo Ricerche sull’altare di Donatello, in Il Santo, IV (1931-1932), ...
Leggi Tutto