CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] alla fine degli anni Venti.
Laureatosi a Bologna in ingegneria nel 1928, ottenne per la sua tesi il premio GuglielmoMarconi. Nel 1929 egli ideò un particolare motopropulsore a reazione di aria e gas combusti ("motoreattore Campini"), esponendo i ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Ugo
Marco Gemignani
– Nacque a Campobasso il 19 agosto 1904, settimo figlio degli undici del geometra Sebastiano, fratello minore di Vincenzo, che avrebbe avuto il grado di maggiore medico [...] del genio, ebbe l’incarico da Sacco, che aveva avuto modo di assistere ad alcuni esperimenti effettuati da GuglielmoMarconi sulla riflessione delle onde elettromagnetiche, di mettere mano a una ricerca teorico-sperimentale per individuare la portata ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] il diploma di geometra presso l’Istituto tecnico per geometri di Reggio e successivamente la maturità scientifica al liceo GuglielmoMarconi di Parma. La frequentazione degli oratori reggiani animati da don Dino Torreggiani e l’incontro con Giuseppe ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] poté continuare la ricerca scientifica ad alto livello. Alla fine del 1939 si recò pertanto all’Istituto di fisica GuglielmoMarconi di Roma per cercare di inserirsi nel locale gruppo di ricerca sui raggi cosmici. Su consiglio di Gilberto Bernardini ...
Leggi Tutto
MOSSO, Nicola
Bruno Signorelli
– Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione.
Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] Museo del cinema con il figlio Leonardo. 1958: Vercelli, progetto case INA. 1959: Biella, progetto scuola media GuglielmoMarconi; Alessandria, teatro Lirico, concorso nazionale (primo premio); Ponderano (Biella), cappella Ss. Vergine di Oropa nella ...
Leggi Tutto
ateneo online
loc. s.le m. Ateneo che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica.
• [tit.] Atenei online, un fenomeno ancora di nicchia [testo] […] Nel [...] qualità dell’insegnamento e la preparazione a distanza degli studenti. È il tema dell’incontro all’Università «GuglielmoMarconi», a Prati, della Guide (Global universities in distance education), l’associazione internazionale che dal 2006 riunisce ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 1927; A. Neugebauer, Antike Bronzestatuetten, Berlino 1921; P. Marconi, L'efebo di Selinunte, Roma 1929; id., La scultura sul ducato di Puglia, quando nel 1127 si estinse col duca Guglielmo la discendenza del Guiscardo. E alla Sicilia si saldò, dopo ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] (r924), le scoperte di Selinunte (E. Gabrici), di Agrigento (P. Marconi), di Cirene (C. Anti, L. Pernier e G. Oliverio) di del mondo, anche per quanto concerne l'arte greca. Federico Guglielmo III re di Prussia è da considerare come il fondatore del ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] ; Giovanni Dario, napoletano; Giovanni Battista Ferrufino; Giovanni Guglielmo di Tempio in Sardegna, il quale era uno delle nomi dei teatri Nuevo, General Belgrano, Splendid, Comedia, Marconi (antico Doria), Smart, Argentino (antico Zarzuela), Maipo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] la maggiore, divenne regina d'Ungheria) di rinunciare al fidanzato Guglielmo d'Asburgo, designatole dal padre - che morì nel 1382 - del sec. XIX e nel sec. XX si distinsero: L. Marconi, P. Welonski, J. Raszka, A. Madeyski autore dei sarcofaghi della ...
Leggi Tutto
marconi-
marcóni-. – Primo elemento di parole composte, tratto dal nome dello scienziato e inventore Guglielmo Marconi (1874-1937), indicante relazione con la radiotelegrafia e con le onde radio: marconigrafia, marconigramma, ecc.