GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] contraddistingue il primo grande lirico italiano (come risulta chiaramente anche dall'invenzione del sonetto, v. Certaldo 1978, pp. 365-397; R. Antonelli, Politica e volgare: Guglielmo IX, Enrico II, Federico II, in Seminario romano, Roma 1979; Id ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] Dei, simbolo di Cristo. Guglielmo Durando (Rationale divinorum officiorum, Venezia (Matthiae, 1967, p. 96).Ilgrande mosaico absidale della chiesa romana dei Prato 1876-1881: I, pp. 234-235; III, pp. 87-88; V, pp. 14, 50, 51, 68, 76, 129, 130, 131; ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Marchesato, ma con ilgrande pericolo che potessero , il marchese di Monferrato Guglielmo IX, morto il giorno 4.
Pochi mesi dopo, il 29 (1505-1506), in Atti e memorie della R. Accademia Virgiliana, n.s., V (1913), I, pp. 55-122;Id., I. e i Borgia, in ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] la lettera del 1140 di Guglielmo di Saint-Thierry ai C. Filippo l'Ardito, ma in esse era ilgrande chiostro a estendersi fino a includere nel suo AnaC, 27), Salzburg 1975; F. Macalli, s.v. Certosini, Architettura dei, in Dizionario degli Istituti ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] più privilegio dei soli nobili. Il secolo classico del Grand Tour è il Settecento. Essendo il termine francese, non stupisce che arte si ebbe nel 1568 a Monaco, per le nozze di GuglielmoV di Baviera con Renata di Lorena.
In Francia la commedia dell’ ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] famoso Teodoro Borgognoni, tra il 1245 e il 1248 Guglielmo da Saliceto, in un ' e meno feudale, che ilgrande sovrano ha in mente. Intanto
Collectio Salernitana, a cura di S. De Renzi, I-V, Napoli 1852-1859.
Die Konstitutionen Friedrichs II. für das ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] opera del contemporaneo Guglielmo Cortusi, che il loro dominio sullo stesso Adriatico.
La ribellione era stata appoggiata da Ludovico ilgrande , pp. 3-9; F. Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, II, Firenze 1934, XI, 8, pp. 340-348; III ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
Uno degli effetti delle radiazioni con cui il Sole investe la Terra è quello di ionizzare le molecole dei gas atmosferici, producendo popolazioni di particelle elettricamente [...] il successo ottenuto da Guglielmo Marconi (il primo collegamento ebbe luogo il nel dicembre 1924, in Inghilterra, Edward V. Appleton e Miles F. Barnett, sulla verticale dell'antenna è sufficientemente grande, ogni impulso trasmesso verso l'alto ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] di J. J. Hoffer); La finta cecità di Antioco ilGrande, dramma per musica (libr. D. Cupeda, 9 giugno presso la corte inglese Guglielmo III gli assegnò una The new Grove dict. of music and musicians, V, pp. 602-606.
Per Giovanni Battista cfr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] /1230-dopo il 1277) aveva scritto a sua volta su invito di Guglielmo di Moerbecke per gli architetti.
Ilgrande cantiere di San Pietro Frommel, C. Thoenes, Milano 2002, pp. 91-99.
J.V. Field, Piero della Francesca a mathematician’s art, New Haven 2005 ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...