INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] v.) avevano manifestato un alto livello qualitativo. Non è un caso che Völund/Wieland, il rivendicava per se stessa e ilgrande dibattito dei decenni a cavallo Alione di Asti, Guglielmo e Pietro de Turnemire di Marsiglia. Il risultato fu un'immagine ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] e Settecento: fra le varie guide antiche, v. in particolare: G. P. Bellori, Nota il primo grande mecenate sassone.
Nel 1723-26 iniziò la raccolta, acquistando pezzi della collezione di G. P. Bellori (morto 1696). Nel 1723 (o 26?) comprò da Guglielmo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] aggiunsero 60 notevoli vasi àpuli. Anche Guglielmo Ferdinando, nipote di Federico ilGrande, aveva portato alcune sculture e Schaal, Griechische Vasen aus Frankfurter Sammlungen, Francoforte s. M. 1923; C.V.A., Frankfurt a. M., I, 1964, II, 1968 (K. ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] 11° Guglielmoil Conquistatore e la regina Matilde eressero il Saint-Etienne e la Trinité, annesse a grandi complessi . 27-51; G. Bovini, Le tombe degli imperatori d'Oriente dei secoli IV, V e VI, CARB 9, 1962, pp. 155-178; P. Grierson, The Tomb ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] e studiato il padre all'opera.
Ilgrande capolavoro paterno del il duomo pisano: quello ormai inadeguato di Guglielmo . Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, Leipzig 1933, pp. 99-101 (s.v. P., G.); E. Carli, Per lo stile tardo di G. P., in L ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] , fatta eccezione per ilgrande bacino a pianta circolare nuovo sistema decorativo.
Bibl.:
Fonti. - Guglielmo Durando, Rationale divinorum officiorum, Venezia 1519 Goya, 1990, 219, pp. 130-135; V. Ascani, La bottega dei Bigarelli. Scultori ticinesi in ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] da esemplarsi su tale modello.Ilgrande sviluppo della tecnica del d. documentate a Canterbury nel 1179, con Guglielmo di Sens (Shelby, 1971), queste legati all'ambito degli architetti della famiglia Parler (v.), attivi a fine Trecento in alcuni dei ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] rimontate al momento dell'assedio. Guglielmo Embriaco (m. nel 1102), al sorta di grande balestra che lanciava frecce, anche se il termine fu in War, Technology and Society in the Middle East, a cura di V.J. Parry, M.E. Yapp, London-New York 1975, pp. ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Regno (v. Castelli, Regno di Sicilia, sistema dei).
Il moltiplicarsi l'omicidio di Maione di Bari, re Guglielmo I si dedicò allo svago e al riposo quello dell'ingresso è più lungo di quello di fronte. Ilgrande portone, che si apre al di sopra di una ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] ilgrande quadrato dell'incrocio realizzati con un ventaglio di archetti sovrapposti (crollati con ilGuglielmo al Goleto, in territorio di S. Angelo dei Lombardi), Federico consentiva di intraprendere il , pp. 133-151.
V. Pace, Scultura 'federiciana' ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...