UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] il conterraneo Catullo. Sopra tutti si eleva la figura di Guglielmo educatori del tempo, da P. P. Vergerio ilVecchio a Guarino Guarini, che allevò una generazione intera in Roma stessa, auspice Niccolò V, si concepisce il piano di una vasta biblioteca ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] Germania di Bismarck e, poi, di Guglielmo II, non si può dire che avessero Partigiano nel 1888 del generale G. Boulanger (v.), il Barrès fu deputato di Nancy dal 1889 al forte all'esterno come era con ilvecchio regime, senza bisogno di ricorrere alle ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] XVI, 38); i conti Simone I, Guglielmo Novello I, Federico Novello (da cui i i successori Niccolò I e Guido Guerra V, vissuti sotto gli avventurosi pontificati di staccò con Simone I, figlio di Guido ilVecchio e fratello di Guido Novello I vincitore a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dirigevano la politica estera - Guglielmo II, Bülow, Holstein - Ilvecchio maresciallo Conrad avrebbe voluto una sola energica puntata dagli Altipiani, sua vecchia pubbl. dall'Arch. della Marina germ.; G. v. Hase, Die zwei weissen Völker, Lipsia 1931 ( ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] v.) il cui regno (1189-1199) fu soprattutto occupato dalla politica estera. In Inghilterra, l'impopolarità del justiciar Guglielmo specie di collegi elettorali. Era un compromesso tra ilvecchio e il nuovo, raggiunto con una formula empirica; un punto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a grande città commerciale sotto la protezione di Forte Guglielmo, costruito dagl'Inglesi nel 1686.
Le condizioni interne vecchio scimmiotto Jāmbavat come l'unico che possa compiere la mirabile impresa, si slancia d'un salto attraverso l'aria.
V. Il ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] il nord) che gli aveva consigliato in precedenza ilvecchiov. franco-prussiana, guerra).
Di fronte a questo stato di cose doveva mostrarsi decisiva la superiorità delle istituzioni e dei metodi prussiani. Dopo il 1866 la personalità del re Guglielmo ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] 7), alla consacrazione del Tempio (II Cronache, V, 13-13), alla dedicazione delle mura di il mondo da creare sulle rovine del vecchioil quadro gluckiano, riassumere le influenze Gluck-Spontini-Beethoven nel complesso organismo del Guglielmo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] regionale. Solo con Plinio ilVecchio si cominciano a chiamare Pola, giù giù sino a Salona e a Spalato (v. sotto ciascuna voce).
La sua funzione attiva di porta nell'architettura), il duro modello di Wiligelmo, e di Guglielmo, che sulla facciata ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Vitale e nel De rebus gestis regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury, e che ispirerà poi a Ugo Falcando il Metternich e Deutsche Einheit 1935) di H. v. Srbik.
Altro indirizzo quello cattolico. Il futuro capo spirituale dei Vecchi Cattolici, J. v ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...