SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] che fece padre di Umberto I non più Ottone Guglielmo, bensì un secondo Adalberto figlio di Berengario II, Moriana. Del possesso del vecchio Chiablese (o Sciablese, v.), compreso fra Martigny a sud, Évian a nord-ovest e il corso inferiore della Veveyse ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] i figli ancor piccoli o anche nascituri, e il segno della promessa è un nastro rosso che i piccoli fidanzati portano alla cintola. Sono oggetto di riprovazione i matrimonî dei vecchi e dei vedovi (v. batterella).
Non ogni tempo è adatto alla ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] è Oisin (Ossian), a capo della sua milizia di Feniani (v. Celti, X, pag. 686 seg.).
L'annalistica tradizionale fissa Boyne il 30 giugno 1690: Guglielmo riportò completa vittoria, costringendo il suocero cercò di conservare ilvecchio sistema di vita ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] V richiamò Luigi II e gli rinnovò l'investitura datagli dall'antipapa. Ne derivarono nuova guerra fra le due vecchie fazioni e pur troppo, per il furono richiamati altri esuli, fra i quali Guglielmo Pepe dopo ventisette anni di esilio; pubblicato lo ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] incendî che tante volte avevano devastato le chiese costruite secondo ilvecchio schema basilicale, con copertura a tetto: sostituire alle (e non senza dirette relazioni) nelle opere di Guglielmo (v.) e dei suoi continuatori; nella prima metà del ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] la coppa reale di Guglielmo IV, incominciarono a il 1887 e il 1893 i tipi rivali incominciarono rapidamente a convergere; finché ilvecchio Boulay, The complete yachtsman, 5ª ed., New York 1928. V. inoltre i periodici: Le yacht (dal 1900); Die Yacht ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Giorgio", Orzi-zecchi "S. Giorgio vecchio"; emil. Sacerno "S. Elena"; romagn Guglielmo "el Aziz"); Giarra "pilastro per acquedotto", Marzamemi "mars el Hamam". Notevole il II (1926), p. 27; per il metodo e il programma, v. G. Flechia, in Atti Acc. sc ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] questo campo Guglielmo VII di Monferrato, il quale, capeggiando dei Medici per opera di Cosimo ilVecchio e di Lorenzo, si consolida Bartolo all'Althusio, Firenze 1932; Da Carlo VIII a Carlo V, Firenze 1932. Da aggiungere ora L. Mirot, La politique ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] impero turco si presenta come avviato alla rovina (v. ottomano, impero).
Dopo la pace di Guglielmo II, nel 1889, si recò a Costantinopoli e l'ambasciata tedesca diventò il Creta. I Giovani Turchi deposero ilvecchio sultano ‛Abd ul-Ḥamīd, tedescofilo ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] della tragedia con i misteri) fu Guglielmo Ridgeway, che nel suo libro The spettacolo d'una tragedia (escluso ilvecchio concetto che esso serva d' ha un esempio classico nell'Elettra di Sofocle (v. 1450 segg.). Di questa forma familiare d'ironia ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...