Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] del 1547, e con loro costantemente in conflitto anche per la collazione di alcuni importanti benefici ecclesiastici nel Monferrato e del duca Guglielmo, confermavano la testimonianza del Soranzo a cura di R. Brown, V-VII, London 1873-90, ad indicem.
G ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] al soglio pontificio, Scarampo e Guglielmo d'Estouteville, e fu eletto del cardinale Domenico Capranica e maestro di P., il marchese Teodoro di Monferrato signoria: Francesco Sforza, in Storia di Milano, VII, L'età sforzesca dal 1450 al 1500, Roma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] del ducato, mentre Venezia organizzò una nuova lega insieme ad Alfonso V d'Aragona, al duca di Savoia, al marchese di Monferrato sotto la guida del principe Guglielmo d'Orange. Francia. Con il primo, Clemente VII otteneva la restituzione di tutti i ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] ammettere la sua connivenza con Guglielmo Piazza nel diffondere la peste. A.C. Jemolo, Il dramma del Manzoni, Firenze 1973, p. VII. A proposito dell’atteggiamento verso G. von Rad, La sapienza in Israele, Casale Monferrato 1975, p. 61.
23 Ibidem, p. ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] VII, con il breve del 12 gennaio 1524 al nunzio Tommaso Campeggi e poco dopo con il dispaccio del Comin da Trino di Monferrato" la Prefatione del reverendissimo Cardinal di Santa diarii, LIII, a cura di Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi-Marco Allegri, ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] del sec. XII del marchese Bonifacio di Monferrato 1956, pp. 5-125; Insegnamenti a Guglielmo (sec. XIII p.m.), in Poeti del Duecento, I, pp. 515-519; Scongiuro 151-169; G. Holtus, Le franco-italien, ibid., VII, ivi 1998, pp. 705-756; D. Kattenbusch, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] Monferrato e di Saluzzo, potenziati per iniziativa, il primo, del marchese Guglielmo VIII Paleologo non oltre il 1470 e, il secondo, del al soglio pontificio nel 1523 con il nome di Clemente VII. A ben vedere, la fortezza fiorentina, ancorché ben ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] Guglielmo di Moerbeke): la ricezione in Occidente del corpus aristotelico. A partire dalla metà del Le Saulchoir: Una scuola di teologia, Casale Monferrato 1982.
4 Della bibliografia di M.-D. Chenu e teologia confessante, pp. VII-XXX, in partic. XIII ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] concordati.
L'operato del G. fu molto gradito a Clemente VII, soprattutto per il città della Gheldria fedeli al duca Guglielmo. Quest'ultimo, allora, all'inizio le sue truppe scorrevano l'Astigiano e il Monferrato, ma il G. riteneva che il suo vero ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] del confine occidentale, dal 1378 spostato verso Asti sottratta con l'inganno a Secondo Ottone di Monferrato dall'esule veronese Guglielmo Bevilacqua, ma allo età moderna (secoli XV-XVIII), Atti delVII Convegno di studiumbri,Gubbio… 1969, Perugia ...
Leggi Tutto