BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] ricattare i collegati con la minaccia di passare nel campo imperiale.
Lo stesso provveditore veneto in campo, d'accordo col Guicciardini, scriveva al suo governo che gli pareva "si habbi rispecto, però che accordandosi con inimici potria dar il passo ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] scandalo al mondo, né a molti occasione di peccare» (Lettere familiari, in Considerazioni civili sopra l’historie di Francesco Guicciardinie d’altri historici, Venezia, D. Zenaro, 1582, c. 189v).
Intorno al 1554-55 Nannini si trasferì ad Ancona, per ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] al palazzo l'aspetto di fortilizio.
Dal 21 maggio 1342 il F. fu incaricato della costruzione della strada da via Guicciardini a porta S. Giorgio e delle demolizioni relative; egli doveva ricevere 350 fiorini e recuperare autonomamente il materiale da ...
Leggi Tutto
BINI, Piero
Michele Luzzati
Nacque a Firenze nel 1486 da Giovanni. Seguendo la tradizione familiare e presumibilmente appoggiandosi alla famiglia della madre, Maria di Gino di Neri Capponi, si spostò [...] alle pendenze dotali, stipulato nello stesso anno, dopo la morte della moglie, accenna a debiti nei confronti di Luigi Guicciardini per attività in campo agricolo. Più tardi egli sposò Ginevra di Luca Ubertini, vedova di suo cugino Giovanni di ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] a cura di G. Berti, Firenze 1993, ad ind.; Id., Storia fiorentina, a cura di G. Berti, Firenze 1994, ad ind.; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di A. Montevecchi, Milano 1998, ad ind.; P. Parenti, Storia fiorentina, a cura di A. Matucci, II ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] latini, i poeti italiani da Dante Alighieri in poi, la trattatistica del Cinquecento, Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini. Conobbe anche l’opera di alcuni contemporanei, come Tommaso Campailla, autore del poema filosofico intitolato Adamo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] rocca di Lama Mocogno, a lui fedele. Nonostante i tentativi di pacificazione condotti dal duca di Ferrara e da F. Guicciardini, divenuto nel frattempo governatore anche a Reggio e decisamente ostile al Bretti, la lotta continuò fino al 5 luglio 1523 ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei), Alberto
Tiziano Ascari
Figlio di Nicolò, segretario del duca Ercole I, poi di Alfonso I, nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce perché il Vedriani, che del [...] Alfonso la riscossione dei frutti dei benefici appartenuti al defunto. A tal proposito ebbe colloqui ed anche qualche contrasto col Guicciardini, che governava la città per Leone X. Nel 1522 era a Milano, commissario del nuovo arcivescovo, cioè del ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] che lo Ch. nel 1934 gli dedicò nell'Enciclopedia. Ma già nel 1933, sempre nell'Enciclopedia, era apparsa la voce "Guicciardini" che rivelava come nella sua maturità di storico lo Ch. fosse venuto modificando le sue idee giovanili.
Lontano ormai il ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] cura di J. Ślaski, Warszawa 1977, pp. 57-69; G. Corti, Il “registro dei mandati” dell’ambasciatore granducale Piero Guicciardini e la committenza artistica fiorentina a Roma nel secondo decennio del Seicento, in Paragone, XL (1989), 479, pp. 108-146 ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....