Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] via Norvegia, nella Finlandia del nord, il corpo d'armata alpino e il XXXVI corpo tedeschi, costituenti l'armata del generale (11-23 giugno 1944) sferrata dalla Russia sotto la guida del generale Govorov, e che portò alla riconquista del territorio ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] (Trento), ibid., VIII (1972), p. 269 segg.; Autori vari, Guida all'escursione nel Veronese e nel Trentino Trento 1972; R. Perini, Il deposito secondario n. 3 dei Montesei di Serso, in Preistoria Alpina, VIII (1972), p. 7 segg.; id., La palafitta di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] stirpe ligure, che sembrano presenti ovunque entro le valli alpine e nella pianura.
I ritrovamenti di utensili in pietra di Varallo Sesia, Torino 1960, p. 213 segg.; id., Guida di Susa, Milano 1961; L. Cassani, Repertorio di antichità preromane ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] e Mediolanum, Ticinium, Eporedia e i passi alpini valdostani. Non risulta ancora chiara la topografia della P. Verzone, L'architettura romanica nel Vercellese, ivi 1934; V. Viale, Guida ai musei di Vercelli, ivi 1935; A. M. Brizio, Vercelli, Roma ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] sul versante a solatio, tra il verdeggiare di boschi e di pascoli alpini.
Delle tre sezioni in cui la Camonica è così divisa, quest' (Mem. geogr. 23); Colfi, Biazzi e Prudenzini, Guida illustrata della Valcamonica, Brescia 1926.
Storia. - La regione ...
Leggi Tutto
Geografia fisica. - Negli ultimi anni è da notare anzitutto una ripresa degli studî e delle ricerche interessanti la limnologia della zona alpina. Il campo di questi studî è quanto mai vasto, poiché notevolissimo [...] lei guidata, dei sapienti illustratori per modo che alcune zone (Alpi Trentine, Alpi Lombarde, ecc.) della regione alpina sono sviluppati sempre più negli ultimi anni, tanto nel sistema alpino, quanto fuori di esso, ad opera sopra tutto di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] con emigrazione temporanea di antica tradizione, come l'arco alpino, ove questa è entrata in un ben definito modello antropologico , nei confronti delle classi dirigenti ben installate alla guida dello Stato liberale. Fu presto chiaro che, sotto ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] furono per questo abbandonati, ma oggetto di essi rimase sempre e solo il Trentino. Pregevolissime guide delle maggiori e minori valli alpine, indagini economiche, statistiche e sociologiche restano a testimonianza di un appassionato amore e di un ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Luigi Vittorio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola [...] minori), il B. diede inizio nell'anno 1912alla grande compilazione della Guida d'Italia in venti volumi, la metà dei quali era già stampata stese in collaborazione con E. Boegan della Società Alpina delle Giulie, fu il catasto ragionato delle grotte ...
Leggi Tutto
Geografia
In orografia, intaglio in una cresta montuosa, stretto, profondo, con pareti o spigoli laterali molto erti, per lo più privo di strade o sentieri. Il termine è frequente nella toponomastica alpina.
Tecnica
Nome [...] una V. Designa quindi vari arnesi e utensili, organi di macchine aventi funzione di sostegno per alberi o ruote, oppure di guida per funi e cinghie. Oltre che f. rigide, esistono anche f. elastiche (provviste di molle).
In artiglieria, l’insieme di ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
marrone3
marróne3 s. m. [forse voce preromana]. – 1. ant. o region. a. Bestia che guida il branco. b. Cavallo anziano docile che deve servire di esempio al puledro da ammansire. c. fig. Persona esperta che aiuta e consiglia un giovane, come...