GUIDOdaPisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] Guidonem Pisanum, Ordinis Beate Marie de Monte Carmeli" (c. 31r) o a quella di un tardo testimone della Fiorita: "frate GuidodaPisa dell'ordine dei frati del Carmino" (metà sec. XV; Firenze, Biblioteca nazionale, II.II.125, c. 1r); se ne discosta ...
Leggi Tutto
GUIDOdaPisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] (1118, ott. 1°) dell'Archivio capitolare di Pisa.
Le raccolte di testi storici approntate da G. sono due. Una è tradita dal codice XV (1961), p. 333; A. De Smet, G. de Bruxelles ou Guide de Pise. À propos de l'auteur d'un manuscrit du XIIe siècle, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] , provati dalla guerra, stipularono la pace. Tra i patti che furono accettati dalle parti vi fu l’allontanamento di GuidodaPisa.
Dopo quattro anni di dominio pressoché incontrastato, lasciò la città toscana con il suo esercito, in direzione delle ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] italiani, secoli IX-XVI, a cura di M. Bollati, Milano 2004, pp. 960-962; C. Balbarini, F. T. illustratore dell’«Inferno» di GuidodaPisa tra esegesi e citazione dall’antico, in Polittico, 2005, n. 4, pp. 5-16; L. Pisani, Un nuovo polittico di F. T ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] Basileti», era apposta in calce all’epigrafe sulla tomba (Tucci, 2002) del cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, GuidodaPisa, morto nel 1149 e sepolto nella basilica titolare, per la quale, dopo il 1146, aveva commissionato il ciborio eseguito ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] ben anteriore all'anno 1149.
In effetti la Historia compostellana, riferendo la legazione in Spagna (1135-36) del cardinale GuidodaPisa, menziona anche un "quemdam suum clericum facundum" B., ben noto al pontefice, che si trovò a svolgere nel corso ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] , sui commenti trecenteschi della Commedia (gli erano noti quelli di Graziolo Bambaglioli, Pietro Alighieri, Francesco da Buti, GuidodaPisa e Benvenuto da Imola) e sulle indicazioni offerte dall’epistola dantesca a Cangrande della Scala che egli ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] p. 87).
Fonti eBibl.: Il capitolo "Però che sia più frutto e più diletto" è stato pubblicato da F. Roediger, Dichiarazione poetica dell'Inferno dantesco di frate GuidodaPisa, in Il Propugnatore, n.s., I (1888), pp. 376-384; il sonetto indirizzato a ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] e storia degli Ugurgieri conti della Berardenga, Siena 1881, passim; F. Roediger, Dichiarazione poetica dell’inferno dantesco di frate GuidodaPisa, in Il Propugnatore, I (1888), 1, pp. 326-395; C. Del Balzo, Poesie di mille autori intorno a Dante ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] M. parrebbe il dedicatario, gli assegna un capitolo ternario sulla Commedia, sul modello di quelli di Iacopo Alighieri, GuidodaPisa, Bosone da Gubbio, e molto vicino, per il carattere riassuntivo e non critico, agli Argomenti di Boccaccio, con cui ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...