GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] che morì tra maggio e dicembre del 1340 (Del Vita, 1916).
Di Donato d'Arezzo, figlio di Rigo e padre di Luca, entrambi pittori senza opere note, sul periodo che precede il governo di Guido Tarlati e sulla cultura artistica aretina che formò ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] , 10 porte, foro nell’area di pal. d’Accursio), su cui la città medievale si sviluppò a via Flaminia - che passando attraverso Arezzo, collegava la città direttamente con l di salute e venne eletto nominato Guido Fanti, espressione del nuovo corso del ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di Pistoia (1331), Cortona (1332), Arezzo (1337) e Colle di Val d'Elsa (1338). Lo sfortunato tentativo di i lavori di recupero dell'area del Monastero delle Murate, su linee guida di R. Piano, per trasformarla in un complesso di case popolari ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , Roma 1980; Lazio, Milano 1981 (coll. ''Guidad'Italia''); IRSPEL, Sistema regionale dei trasporti e programmazione. terra sigillata di Vasanello, inaspettata succursale delle officine di Arezzo in territorio di Orte.
Tra i trovamenti rilevanti per ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] denaro cortonese, effettuata da Palmerino Guidi anche a nome di G. del sepolcro del vescovo Tarlati nel duomo di Arezzo, il campanile di S. Maria del Fiore pp. 148-161; L. Venturi, La critica d'arte alla fine del Trecento (Filippo Villani e Cennino ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] polittico di Arezzo.
Il 17 aprile 1320 infatti il potente vescovo ghibellino Guido Tarlati commissionava pittura senese 1330-1370, Firenze 1979; M. Seidel, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle provincie di Siena e Grosseto, cat. (Siena 1979), ...
Leggi Tutto
Agnolo di Ventura
P. F. Pistilli
Architetto e scultore senese, attivo in Toscana nella prima metà del Trecento. Sue notizie si hanno a partire dal 1311, anno in cui venne iscritto tra i contribuenti [...] Toesca (1951).
Il cenotafio del vescovo e signore di ArezzoGuido Tarlati (m. 1327), situato nel duomo, resta l' s.v. Agnolo di Ventura, in DBI, I, 1960, pp. 450-451.
D. Gioseffi, Giotto architetto, Milano 1963, pp. 208-210.
A. Garzelli, Scultura del ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] avrebbe avuto luogo tra l'ultimo trentennio del sec. 1° a.C e il 17 d.C. (Strabone, Geographia, VII, 1, 3; Tacito, Annales, II, 45-46; di frontiera come la Toscana - nei suoi esempi-guida di Arezzo (Fatucchi, 1977), di Lucca, con le recinzioni ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Val d'Elsa, cattedrale, E; F; Cortona, Bibl. Com., graduale I; Arezzo, Arch. Capitolare, graduale D; ; C. Oman, Some Sienese Chalices, Apollo 81, 1965, pp. 279-281; M.P. Guida di Dario, Precisazioni su Ugolino di Vieri e soci, NN, n.s., 6, 1967, pp ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] , JWCI 22, 1959, pp. 254-302; P. Cellini, Giochi d'acqua a Perugia: fra' Bevignate e la fontanina di Arnolfo, Paragone nucleo di opere è stato attribuito a Guido Palmerucci, citato in vari documenti, ma , con la zona di Arezzo e talvolta anche con la ...
Leggi Tutto
guidoniano
agg. – Del musicista Guido d’Arezzo (992 circa-1050) e dei sistemi musicali da lui inventati o perfezionati o che a lui si attribuiscono: notazione g., v. notazione, n. 1 c; mano g., mezzo pratico per l’insegnamento della solmisazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...