FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] esperienza conventuale; essi sono Giuliano Regino, Guidoda Cocconato, Benigno da Concorezzo, Tommaso Piacentino, Paolo Marro e ; Alberto daCastello, Brevis et compendiosa Cronica Ordinis praedicatorum e Parvissima cronica, edite entrambe da R. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] dell'affresco raffigurante Guidoriccio da Fogliano, laddove è dipinto il castello di Montemassi, è indubbia 1951, 4, pp. 57-62; C. Brandi, Relazione sul restauro della Maestà di Guidoda Siena del 1221, BArte, s. IV, 36, 1951, pp. 248-260; M. ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] e i Parlamenta sarebbero opera di un altro autore, Guidoda Siena, che risulta in effetti attivo a Bologna nella prima quella di E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, Città di Castello 1888, pp. 32-35; su quattro (i due precedenti, più ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] mesi: le cronache riferiscono infatti che allorché Guidoda Montefeltro entrò in Pisa per assumerne la signoria dantesco, Catania 1894; G. Del Noce, Il Conte U. della Gherardesca, Città di Castello 1894; G. De Leonardis, Il Conte U., in " Giorn. d. " ...
Leggi Tutto
Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] -pontifici alle ribelli forze ghibelline condotte daGuidoda Montefeltro.
In definitiva, una simile immagine I (1894) 19-27, 112-124, 303-313 (rist. in Scritti danteschi, Città di Castello 1913, 51-76); I. Panella, D. e la R., in " La Romagna " I ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] Salinguerra, insediarono come podestà a Verona il milanese Guidoda Rho, col compito di interdire alle truppe imperiali papa lamentava l'abusiva occupazione di alcuni castelli fatta a danno del vescovo di Treviso da E.: un motivo in più per cementare ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] giro di dieci anni le ville e i castelli del vescovo si erano ridotti da ventiquattro a nove (tra questi figura la località nel 1231 con il pretesto di fornire aiuto al nuovo podestà, Guidoda Rho, contro gli indocili 'magnati' (ovvero il fior fiore ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] i guelfi, di condurre a termine delle trattative. La cessione de le castella per cui Ugolino aveva voce / d'aver tradita la città (If altro grande personaggio dantesco, il capo ghibellino Guidoda Montefeltro, la cui iniziativa contribuisce subito a ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] uno dei capisaldi dei domini territoriali dei Savelli, il castello di Palombara Sabina. Per i Romani l'elezione al sacro anarchia e turbolenza, anche dopo la definitiva sottomissione di Guidoda Montefeltro. Nel novembre del 1286, dopo una serie di ...
Leggi Tutto
Colonna
Enzo Petrucci
. Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] la città; poi caddero Nepi e altri luoghi. Ma i castelli di Colonna e Zagarolo e soprattutto Palestrina resistevano. Il 14 v. 97) del pontefice e sul consiglio fraudolento di Guidoda Montefeltro che nascono dalla stessa radice di arida cupidigia. ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...