SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] o da queste venivano mandati in Italia i giovani cortigiani ad apprendere il ballo, le belle maniere e l'armeggiare.
Guido Antonio Nicoletto Giganti, intitolato scuola ovvero Teatro di Spada (Pisa 1606), ristampato nello stesso anno a Venezia. Il ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] Pier della Vigna, Iacopo da Lentini, Ruggero Amici, Iacopo Mostacci, Arrigo Testa, Guido delle Colonne, Rinaldo e Questi mise in relazione l'imperatore col famoso matematico Leonardo di Pisa, che gli dedicò poi il suo Liber quadratorum, con la ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] e con un inno trionfale (Il., XXII, 391) salutano, guidatida Achille, l'uccisione di Ettore. Nella descrizione dello scudo di di Firenze, di S. Margherita di Arezzo, di S. Caterina di Pisa, di S. Francesco, S. Domenico, S. Giacomo di Bologna, tutti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] di Studi sulle antichità adriatiche, Chieti-Francavilla al Mare 1971, Pisa 1975, pp. 52-67; C. Morigi Govi, La pp. 43-53; C. Morigi Govi, G. Colonna, L'anforetta con iscrizione etrusca da Bologna, in St. Etr., 49 (1981), pp. 67-93; Romagna tra VI ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] integrazione, dopo Archimede. Galileo, fin dai tempi di Pisa (1589-92), aveva cercato di verificare con l'osservazione che si produce alla superficie di contatto fra due metalli differenti e, da ultimo, a costruire la pila (1800) nelle due forme a ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] allora la corda e il legno; ovvero la corda è allungata da un altro materiale vegetale, tessuto con essa, ed è questa all'arco e alla balestra. In Italia si segnalano specialmente Genova e Pisa. Nel '300 e nel '400 troviamo società di tiro all'arco ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] di rinvii di temi (o di periodi) da un insieme all'altro. Il concerto grosso Micat in vertice del conte Guido Chigi-Saracini, il Trio Senese a Trieste, a Modena, a Mantova, a Reggio Emilia, a Pisa, a Lucca, a Livorno, a Bari, a Catania, a Salerno ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] dada un punto o dadadadàdadadada copiati da mano dadada compilato dadada un pisano e in parte da : in quello da Dante fino al dadadada quando, nella seconda metà del secolo XIII, GuidoGuido Cavalcanti, Dante, Cino da Italia da autori da curata da E dada ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] parte dallo stesso S. Tommaso d'Aquino, il quale ci dà materia d'un catechismo nei suoi opuscoli IV, V, VII corti e l'aristocrazia. Guido di Montrocher, spagnolo, nel tridentino. Lo stesso fece il sinodo di Pisa del 1850. Altri sinodi, come quello di ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] a breve distanza (un miglio o un miglio e mezzo), in modo da poter vedere facilmente i segnali ottici fra una e l'altra. In . XII o alle seicento che si crede s'innalzassero a Pisa. Circa duecento torri i documenti ricordano costruite in quell'epoca ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...