Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] componente essenziale di tutta l'arte moderna della penisola: a Pisa, a Siena, a Lucca, a Verona, a Bologna, di Zara, realizzato nel 1377-1380 sotto la guida dell'orafo Francesco di Antonio da Milano per incarico della regina Elisabetta di Bosnia, ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] soldati, aristocratici, ricchi mercanti provenienti soprattutto da grandi città come Pisa, Genova e Venezia. Non tutti i a Marqab.Dopo il fallimento del progetto di una crociata guidatada Enrico VI, nel 1228 Federico II organizzò una spedizione in ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] dadadadadadadadadadadadadadadadadadadadadada una chiesa e dadada quella destinata ai fedeli; dadaGuidodaGuidoda Bartolino dadada Giulio Romano e successivamente dadadadadadadada Modena, Bologna 1933; C. Gnudi, Jacobello e Pietro Paolo dadaDada ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] i Pirenei catalani. Si estende lungo la costa da nord-est a sud-ovest, tra i corsi le sue conquiste sui territori catalani e guidò una vittoriosa spedizione a Cordova; Raimondo Montpellier e Marsiglia, con Genova, Pisa, Roma, Napoli e Venezia, con ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] una superiorità nei confronti degli scultori sia da riferire non certo alla officina che egli stesso guida, ma a un ambito assai più ampio eventualmente con i capitelli corinzi della cattedrale di Pisa, il cui cantiere, pure entro i domini matildici ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] arte moderna e storia naturale tanto famoso da essere citato nelle guide e visitato da studiosi e personaggi importanti. La parte Roma 1728 e, con l'aggiunta della vita di Carlo Maratta, Pisa 1821; ediz. facsimile dell'ediz. 1672, Roma 1931); Selecti ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] , p. 265).Nell'891 il vescovo Leodoino (869-898) ottenne daGuido di Spoleto, re d'Italia e imperatore, la concessione di erigere negli anni - sulla scia delle competenze di Buscheto al duomo di Pisa - e una variante in corso d'opera, il profilo acuto ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] l'allestimento assieme a Guido Canella). Nello stesso periodo tre gruppi formati da nove dei progettisti coinvolti Milano e Parigi nel 1977), Anitra selvatica di Henrik Ibsen (Prato, Pisa, Genova, Milano, Bologna, Modena, Bergamo, Roma nel 1977, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Rassegna d'arte di don Guido Cagnola (1915) - che non accettò l'offerta avanzata da Adolfo Venturi di inserire il L 1994), a cura di F. Caglioti - M. Fileti Mazza - U. Parrini, Pisa 1996, pp. 283-294; Id., Altri materiali sulla giovinezza di R. L.: ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] il re inviò al M., accompagnata da stampe d'après le Gesta di Alessandro collezionismo privato, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XI (1981), pp. 215- : an example from M.'s "Life of Guido Reni", in Studi secenteschi, XXXI (1990), ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...