Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] prima metà del '400, Guarino daVerona e Vittorino da Feltre: non è da chiedere se una simile carriera potesse formulati sul suo conto da quattro "averroisti", fra i quali figurava anche un medico, Guidoda Bagnolo, originario di Reggio ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] verità e la divinità senza veli. L'esempio di Lancellotto e di Guidoda Montefeltro è qui proposto come modello del nobile "senile" che, deposti degli studiosi. Così Giovanni Jacopo Dionisi nel secondo (Verona, Merlo, 1786) e, poi, nel quinto (ivi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] il trattato De re militari di Roberto Valturio, pubblicato a Verona in latino nel 1472, che Leonardo usa (si serve dell Bianchi, 1857.
Guidoda Vigevano: Guidoda Vigevano, Le macchine del re. Il "Texaurus Regis Francie" di Guidoda Vigevano, a cura ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ma anche il rapido superamento, dell'arte bizantineggiante di Guidoda Siena, l'accoglienza di un nuovo e più vitale neoellenismo forse iniziati nel 1368 - come è attestato in uno di questi (Verona, Bibl. Capitolare 3. MCII), che reca tale data - e ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] più, nel 1206 l'isola venne conquistata da una spedizione corsara guidatada Enrico Pescatore conte di Malta che agiva giugno 1256 stipulò trattati con Narzotto dalle Carceri e Guglielmo daVerona, rimessi in libertà dal principe di Acaia. Essi ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] Pietro Anastasio, Filippo Deaiboles o Daibolo, Domenico Gimarco, Guido Sero, Domenico Teodaldo. All'atto finale di una controversia estensione delle trattative commerciali bilaterali alle città interne, daVerona (234) a Ferrara (235), poi ad altre ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Venezia 1986, p. 513.
64. Elio Zorzi, Osterie veneziane, Venezia 1967 [1928]; Hans Barth, Osteria. Guida spirituale delle osterie italiane daVerona a Capri, prefazione di Gabriele D’Annunzio, Venezia 19723, pp. 97-109.
65. Vicende igienico-sanitarie ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 1246 vi veniva eseguito il fonte battesimale daGuidoda Como (ottagonale, recinto da formelle quadrate con rosoni, rombi, 207-210; A.M. Romanini, L'arte romanica, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964a, pp. 583-777: 653-654 (con bibl.); id ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] v'ha dubbio: basti rammentare che proprio a Guido Bonacolsi il notaio mantovano Vivaldo Belcalzer dedicava il Jerusalem celesti e il De Babilonia infernali di Giacomino daVerona, o la letteratura allegorico-visionistica sui novissimi (Raoul ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] in cui, durante il viaggio della delegazione che guidò nel giugno del 1400 a Parigi, Manuele Paleologo Verona, II, Verona 1747, p. 56, ricorda che il 21 febbraio 1424 Giovanni VIII passò daVerona prima di recarsi a Milano.
36 Com’è ipotizzato da ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...