FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] appartiene anche il f. bronzeo, sostenuto da dieci (già dodici) buoi, in The Church of the Nativity Bethlehem. A Guide, Jerusalem 19472 (1939); M. Righetti, Romanini, L'arte romanica, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp. 583-771: 737; ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] di Verona in polo museale e dell’ex Ansaldo di Milano in Città delle culture (entrambi progetti firmati da David dell’Ospedale di Santa Maria della Scala a Siena, progettato daGuido Canali) e dei numerosi musei lombardi, cresciuti in un quarto ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] giuridico fascista’ che avrebbero dovuto servire daguida all’interpretazione e al successivo sviluppo nonché p. 175.
26 Sull’argomento si veda M. Viganò, Il Congresso di Verona (14 novembre 1943). Documenti e testimonianze, Roma 1994.
27 A. Fappani ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Guido de Casate, anch'egli giureconsulto. La podesteria di Giovannino a Parma è confermata da lettere di Bernabò Visconti (cfr. Fagnani, s.v.), da Galeotto, che si trovava in quel tempo a Verona, rilasciò una procura ad alcuni conoscenti e parenti, ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] la donazione di Matilde di Canossa e Guido Guerra del 19 nov. 1103, in , presso Bergamo (1107), SS. Trinità di Verona (1114), S. Barnaba di Gratosoglio, a 258 s., 294, 355 s.; A. Frugoni, Arnaldo da Brescia nelle fonti del sec. XII, Roma 1954, pp. ...
Leggi Tutto
Farinata
Mario Sansone
Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno.
Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] suso del v. 45, sul ‛ disdegno ' di Guido (v. 63), sul magnanimo del v. 73, sull 1302, e poi, forse a Verona nel 1305, e aveva vissuta tutta Giorn. d. " XXVII (1924) 128-140; F. Biondolillo, Da Francesca a F., in Dentro l'alta fantasia, Messina 1925; ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] del concorso per il piano regolatore di Verona. Ma all’inizio del 1932, per l’espressionista. La mostra fu allestita da Guarnieri e altri due laureandi, Italo di F. Dal Co, Milano 1997, ad ind.; Guide di architettura: Firenze, a cura di D. Cardini - ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] Guido Spadolini; negli altri due con Adinolfo Lucchesi Palli).
L’evoluzione qualitativa del consumo
Come già detto, iperconsumo è un termine frequentemente utilizzato anche da almeno la Lastricata (2000) a Verona e l’intervento di via Dante ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] la sorella o sorellastra Ermengarda di Ivrea e i suoi fratellastri Guido e Lamberto, marchesi di Toscana; la comune madre Berta morì ’avvicendamento di Ilduino. Il suo posto a Verona fu preso da Raterio, un monaco del suo entourage, nonostante ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] (nel maggio cacciò i Malatesta da Rimini e pose l'assedio a Forlì), l'E. si strinse ancor più ai signori di Verona e di Mantova, che il Contingenti estensi parteciparono alla campagna che, sotto la guida e per l'interesse di Azzone Visconti, portò, ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...