CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] il culmine della propria, ma non aveva ancora saputo risanare il conflitto tra l'attività volta alla guida dei suoi vecchio eremita visse agli arresti in una piccola cella nella torre, al riparo da indesiderati pellegrini. Indebolito dagli sforzi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] della neutralità.
Vi furono coloro che si dichiararono neutralisti ad oltranza, come gli "intransigenti" e i seguaci di Guido a Roma nel marzo 1919, il conte Giuseppe Dalla Torre, presidente dell'Unione popolare, affermò: "Se l'Azione cattolica non ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] torre di Trastevere; il 17 settembre venne liberato dal popolo guidato da Ottone Frangipane; il giorno successivo fu ripetuta regolarmente la cerimonia dell gli rivolse di rientrare in sede i per la salvezza della Chiesa di Roma e di tutti i popoli d' ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] podestà di Siena al comando di cento cavalieri. Nel medesimo anno guidò la militia senese contro Massa, sembra con successo dato che nel . A Bonifacio, designato come erede, lasciava la torredelle Milizie e tutti i diritti sul contado aldobrandesco; ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dell'unità dei cattolici, presupposto, ma non guidadell'attività parlamentare e di governo. La politica delle croce e i fasci, Milano 1964. Per il periodo del dopoguerra, G. Dalla Torre, Memorie, Milano 1965, e I. Bonomi, Diario di un anno, 2 giugno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] a null’altro impegnati che a innalzare al cielo una nuova torre di confusione, se lo potessero, che contro Dio e i santi del tempo. Sotto la guidadell’arabista Joseph Toussaint Reinaud, Amari s’impegnò nello studio dell’arabo e ciò gli consentì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] esametri narrano le lotte di Berengario I con i suoi avversari Guido e Lamberto di Spoleto e Ugo di Provenza, con molto inizia la sua narrazione dalla Torre di Babele per giungere alla fondazione di Firenze, nel pieno delle cui storie entra, però, ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] "figliuolo di messer Cavalcante Cavalcanti, nobile cavaliere, chiamato Guido, cortese e ardito ma sdegnoso e solitario e intento in vendita, "acciò che i libri della compagnia di Francia non li facesse tòrre; e difesonsi per la detta compagnia" ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] e lo Sceicco della Morte, "lui, Osama bin Laden, il terribile mandante dello stupro delleTorri Gemelle, lui, l due soldati americani appollaiati sui sedili dei camion. Nella cabina di guida i discorsi si riducono all'osso. Garza e Ward, i due ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] 1352. C. resterà più di un anno chiuso in una torre del palazzo pontificio, ma trattato con riguardo. La sua posizione giuridica gli successe Guido dei Patrizi che ricevette dall'Albornoz il titolo di senatore ma senza alcuna modifica della natura ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...