Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] 1° settembre 1159 Adriano IV, il 7 settembre Guido fu tra i principali artefici dell'elezione di Ottaviano - Vittore IV - in , rappresenta P. confinato in S. Pietro e nella vicina "torre di Stefano Teobaldi": è l'immagine di un papa che attendeva ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] due figli e due nipoti, che furono rinchiusi in una torre di proprietà dei Gualandi.
Pur in mancanza d'esplicite del Comune di Lucca, partecipò, con l'assenso dello stesso Guido da Montefeltro, alla delegazione cittadina incaricata di concludere gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] 1943 Guido venne chiamato alla armi, in fanteria, e fu inviato presso il 1° battaglione Allievi ufficiali alla caserma di Torre Spaccata -1961), Torino [1961?].
Opere di Guido Quazza
Origini e aspetti della crisi contemporanea, Torino 1945.
La lotta ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] degli operai.
Venutosi improvvisamente a trovare alla guidadella manifattura, il G., spirito irrequieto e bohémien , frequentando fra l'altro con una certa assiduità il Circolo della bohème di Torre del Lago e coltivando l'amicizia con G. Puccini. L ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] dei Polentani culminate con l’abbattimento delle case di Guido e di Lamberto, in seguito indennizzati cittadine e accentramento papale nell’età di Dante, Firenze 1965, ad ind.; A. Torre, I Polentani fino al tempo di Dante, Firenze 1966, ad ind.; J. ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] guerra fra l'Abissinia e l'Italia e sul diritto dell'Italia di catturare una nave olandese (Doelwijk) carica di , La politica estera italiana dal 1871 al 1915, a cura di A. Torre, Milano 1970, p. 477; R.A. Webster, L'imperialismo industriale italiano ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] Di Benedetto (n. Napoli, 1948). Vicerettore della LUISS ‘Guido Carli’ di Roma dal 2006. Ha fatto parte della redazione dell’Enciclopedia giuridica Treccani.
■ Difesa - Giampaolo Di Paola (n. Torre Annunziata, 1944). Ammiraglio, dal 2004 al 2008 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] improvvisa morte dei due capi ghibellini toscani, del vescovo di Arezzo Guido Tarlati prima (21 ott. 1327) e di Castruccio degli B. anche Torre Abbazia, Sassocorvaro, Lunano. Sorbetolo, Monte d'Elci, il Peglio e Castel della Pieve, castelli ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] due volte, la prima con Padovana di Guido di messer Tommaso, la seconda con Lena di torre e dei ribelli, facenti parte delle proprietà confiscate a Girolamo e Piero Machiavelli, banditi da Firenze nel 1458; una casa a uso di locanda, fuori della ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] 21 giugno 1655 ebbe il comando dell'ala destra dello schieramento veneto, guidato da Lazzaro Mocenigo, che quel , 335, 336, 340; A. de Benvenuti, Il castello di Zemonico e la torre di Vercevo, in La rivista dalmatica, XIX (1938), p. 30; Id., Storia ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...