Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] intensamente alla compilazione di scritti tecnici illustrati dotti come Guido da Vigevano, attivo in Francia presso la corte di con l'albero della nave e le sartie che Leonardo impiegherà negli stupendi studi dellacolonna vertebrale. Articolazioni e ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] quanto teorico di musica figura come maximus antiquorum accanto ai modernorum potentissimi Guido d'Arezzo (m. nel 1050) e Oddone di Saint-Maure ( non sia precedente alla formazione dell'Islam; tutte le colonne, i capitelli e probabilmente gli ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] e neppure ha ancora libri di testo che possano servire da guida di fronte ai compiti ‛irrazionali' che ci siamo imposti per il primo a progettare le piattabande di un colonnato con delle armature metalliche nella parte inferiore.
Si cercarono quindi ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ciclo silvestrino, nel portico vaticano sopra le colonne degli archi, dell’ottavo decennio del XIII secolo, è Breisgau 1995, pp. 105-131, in partic. 123 segg.; B. Schilling, Guido von Vienne – Papst Calixt II. (MGH, Schriften, 45), Hannover 1998, pp ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] viene sottolineato l'amalgama di pezzi riusati (colonne e capitelli dell'ordine inferiore) e reinventati (lesene e cornici 1987, pp. 317-371: 325-326, 339-341; I. Belli Barsali, Lucca. Guida alla città, Lucca 1988, p. 98; A. Busignani, R. Bencini, Il ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] nell'ambiente della corte. L'influenza dei modelli romani imperiali è evidente specialmente nella colonna bronzea di il 1600, lo stesso atteggiamento è adottato a Roma da Guido Reni, da Francesco Albani poi dal Domenichino, che negli affreschi ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] l’imperatore che guidò i Rūm fuori dalle secche del paganesimo, facendoli approdare al culto dell’unico Dio. E hanno elevato un edificio sostenuto da due file di colonne tagliate nella roccia, ben allineate, sormontate da rappresentazioni ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] crociera sostenute da eleganti colonne. In Italia l'infermeria dell'abbazia cistercense di Fossanova (Lazio), una delle meglio conservate, è Santo Spirito, una confraternita laica fondata da Guido di Montpellier verso il 1175, specialmente dopo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ss., 197 ss. (di proprietà del Re di Napoli); vedi anche la Guida di Roma, Hübner, 96 ss.; Hülsen, p. 297.
Falconieri. - Palazzo .
Massimi.
Bibl.: Bellori, Nota delli Musei, p. 33 (Palazzo alle 4 Fontane - Palazzo alle Colonne); R. Venuti, 1766, p. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] delle cose raffigurate. Secondo l'autore, i campioni della prima maniera sono Tiziano, Raffaello, i Carracci e Guido Reni, mentre esponenti insigni della , statue, rilievi, erme, vasi, cippi, colonne e iscrizioni vi erano collocati in quattro file ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...