Villani, Filippo
Bruno Basile
, Cronista e letterato fiorentino (1325-1405). Figlio di Matteo (v.) e nipote di Giovanni (v.), vede il suo nome tradizionalmente legato al completamento di quelle Croniche [...] 1363) - che evidenzia al più uno storico di schietta municipalità toscana - merita attenzione la produzione tarda dello scrittore, esegeti come Pietro, Guido da Pisa e, forse, il Bambaglioli) si può capire come il pericolo di sincretismo pesi su ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] giuramento di fedeltà al papa (6 dicembre 1412), non fugò la diffidenza del papa, che inviò Stefaneschi in Toscana, nel il cardinale Isolani guidò la reazione antibraccesca chiedendo l’intervento della regina Giovanna II e di Muzio Attendolo Sforza, ...
Leggi Tutto
Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è [...] ), che però i più rifiutavano perché imponeva la lingua di una regione, la Toscana, non più sentita come approdo salvifico in un’Italia e a vantaggio di tutti, nell’ufficio diGuido»; «l’avrebbe pregata di posare al Balli», cioè di «farsi ritrarre».
...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] , a Bologna, all’incoronazione imperiale di Carlo V nella basilica di S.Petronio. Tornato in Toscana, occupò San Dalmazio (nella Val di Cecina) e Volterra, presto riconquistata dalle truppe fiorentine guidate da Francesco Ferrucci. In giugno ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] per anni infiammò la società pistoiese, estendendosi, com’è noto, attraverso i sistemi di alleanza e le parentele anche a Firenze, alla Toscana tutta e a Bologna.
Alla morte di Bertino fu quindi il fratello messer Filippo a sostituirlo a capo della ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] di s. Pietro diGuido Reni e la Comunione di s. Girolamo del Domenichino (sostituì gli ultimi due con copie di sua mano sugli altari di .), pp. 59 s.; Cultura neoclassica e romantica nella Toscana granducale, Firenze 1972, ad Indicem;S.Pinto, Quadri ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] a Pisa moltissime istorie". Una 'guida' in versi di Michelangelo di Cristofano da Volterra, trombetto della repubblica , Leipzig 1835, pp. 101-110; G. Milanesi, Sulla storia dell'arte toscana, Siena 1873, pp. 340-341; A. Pasqui, U. Pasqui, La ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] Giulio de’ Medici, prima di ritornare in Toscana per affrontare da Ceri che, spinto dal vescovo di Volterra Francesco Soderini, stava muovendo da Clemente VII insieme ad altri condottieri, tra cui Guido Rangoni, Giovanni de’ Medici e da Ceri, per ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] a oltranza nella penisola. Nel settembre del 1800 guidò le proprie truppe nelle operazioni militari in Toscana, che gli valsero un altro encomio solenne, ma le sue speranze di continuare le ostilità nella penisola vennero presto vanificate dalla ...
Leggi Tutto
L’ellissi grammaticale è, in generale, il fenomeno per cui un elemento previsto dalla struttura sintattica di un’espressione viene omesso (➔ ellissi). Nella seconda coordinata dell’enunciato (1) c’è, ad [...] :
(11) Francesca è andata in vacanza in Sardegna e Federico [Ø] in Toscana
la ripetizione lessicale prevede invece un cambiamento morfologico per quanto riguarda il diverso accordo di genere: da è andata si passa a è andato, un cambiamento che in ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...