TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] Rapporto generale della pubblica esposizione dei prodotti naturali e industriali della Toscana: fatta in Firenze nell' I. e R. Istituto tecnico dei giurati, II, Firenze 1864, p. 373; Notizie e guidadi Firenze e dei suoi contorni, Firenze 1841, p. 91; ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] 1475) e il rinnovo del contratto nel 1474, fuggì dalla città toscana alla fine del 1476 per l’esiguità del suo stipendio (pur a luglio a Napoli, in quanto questi era lì nella qualità di legato del papa; quindi si spostò con lui fino a metà 1495 ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] nell’ospedale del ricovero di mendicità di Bologna con gli auspici diGuido Bendandi, primario della di anatomia umana normale di Siena e nel 1902 aveva ricevuto l’incarico dell’insegnamento di istologia. Nei dieci anni trascorsi nella città toscana ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] di decine di documenti allestiti nei consolati francesi e inglesi di Tunisi e Tripoli ha messo in luce i tratti di una varietà piuttosto eterogenea, di base toscana non letteraria, frammista di pp. 189-353.
Cifoletti, Guido (2004), La Lingua franca ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] di Travale (Toscana, XII sec.), oppure si rende comodo o necessario per l’elencazione di oggetti quotidiani (così nella Dichiarazione di titolo di notaio, tra i poeti siciliani, spetta, per es., a Giacomo da Lentini, Stefano Protonotaro, Guido delle ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] polacca e slava, studiò russo e polacco sotto la guidadi Malwina Ogonowska. Ottenuta la borsa di studio Gori-Feroni a Siena, dal 1889 al 1891 dell’Accademia toscanadi scienze e lettere La Colombaria.
Pavolini ebbe il merito di presentare ai ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] fase "toscana" e "granducale" seguì il periodo della maturità creativa con Racconto militare (sulla rivista di U. di bonaria e innocente pazzia sono altrettanti personaggi di una commedia umana, osservata al rallentatore (il colloquio amoroso diGuido ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] Tongiorgi, Pisa 2008; I Timpanaro: una famiglia di intellettuali del Novecento. Opere della raccolta Timpanaro, a cura di A Capitanio et al., Pisa 2011). I convegni (Da Tortorici alla Toscana: percorsi della famiglia Timpanaro. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] gennaio 1798 venne nominato generale e posto al comando di una brigata; guidò la campagna nelle Romagne, in Umbria e nelle Marche quadro della campagna murattiana, occupò la Toscana, fu nominato governatore di Firenze e cedette Livorno all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] ma il tentativo fallì. Nel 1846 partecipò ai moti di Rimini. Di nuovo in Toscana alla fine del 1847, nel febbraio del 1848 lo della Guerra Manfredo Fanti a Camillo Benso di Cavour quale guida dell’insurrezione siciliana scoppiata in quelle settimane ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...