OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] di origine francese, ebbe notevole importanza quello di Santo Spirito, una confraternita laica fondata da Guidodi Alle origini della fattoria toscana. Lo Spedale della Scala di Siena e le sue terre (metà '200-metà '400) (Quaderni di storia urbana e ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] è una vera e propria guida archeologica di Costantinopoli, ricca di informazioni topografiche, storiche, leggendarie sui 1803, II, pp. 22-25; G. Bianchini, Dei Granduchi diToscana... protettori delle lettere...,Venezia 1741, pp. 137 s.; B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] studenti delle Università di Pisa e Siena. Nel novembre 1847 il granduca diToscana, Leopoldo II di Asburgo-Lorena, stato uno dei fondatori dell’Unione laureati in chimica, alla cui guida si era poi imposto Cambi al momento della svolta a destra nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] il patrocinio del granduca diToscana. Nel testamento il G. ricorderà inoltre di aver prestato al papa Vouet e Bernini (catal.), a cura di L. Ficacci, Roma 1989, pp. 288-295; C. Pericoli Ridolfini, Guide rionali di Roma, IV, S. Eustachio, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] fra il 1689 e il 1704 sotto la guidadi Jakob Bernoulli, alla cui scuola si formano Jacob S., La matematica tra gli 'affari di Stato' nel Granducato diToscana alla fine del XVII secolo, "Bollettino di storia delle scienze matematiche", 11, 1991 ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] seguì gli studi superiori sotto il magistero diGuido Vannucci, professore di retorica nello Studio locale. A quell’epoca Napoli.
Del pari, egli non seguì Alfonso nella cosiddetta guerra diToscana, svoltasi tra il 1478 e il 1480. Non solo, infatti ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] dote di Vittoria, l'ultima discendente che andava sposa al Granduca diToscana Ferdinando II. I tesori di Ferrara, delle milizie germaniche, francesi e veneziane guidate da Baldovino di Fiandra, Bonifacio di Monferrato, Enrico Dandolo. Del bottino ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] (Giuseppe Cesari), del Domenichino (Domenico Zampieri), diGuido Reni e Giovanni Lanfranco, il M. raccolse su Bartolomeo Manfredi nel carteggio di G. M.: lo "Sdegno di Marte" e i quadri di Cosimo II granduca diToscana, in Omaggio a Fiorella Sricchia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] Casabona (1535 ca.-1595), botanico di origine fiamminga al servizio dei granduchi diToscana Francesco I e Ferdinando I, visitata. Esprimendo la speranza di essere incaricato dal sovrano di Spagna diguidare una missione scientifica in America ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] fu ancora il C., insieme con Stoldo Altoviti e con Guidodi messer Tommaso, a portare avanti e a concludere le , I, pp. 40, 112; E. Gamurrini, Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane e umbre, Firenze 1668, 1, pp. 356, 411; III, pp. 163 ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...