HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] lasciare all'Hercolani, con cui era in corrispondenza, la cura delle operazioni di là da Po" (cit. in Spadoni, II, rispett. pp. Parma e la Toscana.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Mss., B.203, Lettere di diversi, n. ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] socio diGuido Spinola, insieme col quale fu debitore di una forte Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI (1901-1903), ad Indicem; Annali stor. di Sestri Ponente, a cura di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] conte Guido Novello dei conti Guidi riuscirono a impadronirsi del borgo di Figline, grazie alla complicità dei senesi e di altri alleati, non ultimo il re Corrado, figlio di Federico II. Il coinvolgimento del sovrano svevo nelle lotte toscane indusse ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] di governo, egli concludeva i suoi scritti auspicando l'instaurazione di una sorta di dittatura temporanea da affidare alla guidadi le Legazioni pontificie e la Toscana, dando così definitivo impulso al processo di unificazione dell'Italia.
Nel ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] Toscana ed infine a Napoli, presso re Roberto d'Angiò, per raccogliere aiuti militari contro Parma. Ottennero 500 cavalieri ed un gran numero, di guerra: i Parmensi erano guidati da Spinetta Malaspina ed assalirono i castelli di Enzola e Povilio, ma, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] tornò al diretto servizio di Enrico II, il quale lo nominò suo luogotenente in Toscana in sostituzione di Francesco d'Este.
carnevale del 1577 in cui era a capo di una delle fazioni, l'altra essendo guidata dallo stesso duca; e nello stesso anno era ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] politico a Firenze nella seconda metà del Dugento, Firenze 1978, pp. 98 s., 135, 143; E. Repetti, Diz. geografico fisico storico della Toscana, II, Firenze 1835, pp. 39 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Guididi Romagna, tav. XVIII. ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] legami con il luogo di origine.
Grazie alla protezione regia, il giro di affari della compagnia guidata dal F. si accrebbe la mercatura o svolgere il ruolo di banchieri. Le manovre per il reinserimento in Toscana dei Franzesi si polarizzarono verso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] Toscana e altrove, assicurando in tal modo alla famiglia l'entrata di denaro contante, mentre il C. era responsabile del governo di stretta militare sulla città si rinserrò, e il C. guidò la resistenza romana. Successivamente, il 4 novembre, egli, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] , 162; M.G. Bertolini, Note di genealogia e di storia canossiana, in I ceti dirigenti in Toscana nell'età precomunale. Atti del I Convegno, Firenze… 1978, Pisa 1981, p. 113; Y. Milo, Political opportunism in Guidi Tuscan policy, ibid., pp. 213, 215 ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...