Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] di decine di documenti allestiti nei consolati francesi e inglesi di Tunisi e Tripoli ha messo in luce i tratti di una varietà piuttosto eterogenea, di base toscana non letteraria, frammista di pp. 189-353.
Cifoletti, Guido (2004), La Lingua franca ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] di Travale (Toscana, XII sec.), oppure si rende comodo o necessario per l’elencazione di oggetti quotidiani (così nella Dichiarazione di titolo di notaio, tra i poeti siciliani, spetta, per es., a Giacomo da Lentini, Stefano Protonotaro, Guido delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di consulente tecnico del granduca diToscana. Per quanto eccezionale, la carriera di Galilei, che da professore di matematica e ingegnere-scienziato presso la Repubblica di d'Italia, coordinamento editoriale diGuido Ceriotti, Busto Arsizio, Bramante ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] Casabona (1535 ca.-1595), botanico di origine fiamminga al servizio dei granduchi diToscana Francesco I e Ferdinando I, visitata. Esprimendo la speranza di essere incaricato dal sovrano di Spagna diguidare una missione scientifica in America ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Pacioli (1445 ca.-1517), un altro dei molti toscani attratti dalla corte sforzesca, col quale stringerà amicizia e Le macchine di Valturio nei documenti dell'archivio storico AMMA, presentazione di Sergio Ricossa, contributi diGuido Amoretti [et ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del massimo profitto, come avveniva agli inizi sotto la guidadi Nogara, ma avrebbe dovuto ispirarsi a princìpi etici»170 nazionale nel Regno d’Italia, Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Banca nazionale toscana. Seguivano altre banche: Banca italo- ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] delle UF di Olivola e del Tasso (Toscana). Nell'UF di Olivola la fauna risulta costituita da un nucleo di specie plioceniche associazioni dei giacimenti laziali (Riano, La Polledrara, Castel diGuido, Malagrotta, ecc.) comprendono l'elefante antico e ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] certa tensione culturale fra i profughi toscani, legati a idee repubblicane, e lo spirito di lealtà verso Casa Savoia, ribadendo circolare del sottosegretario del ministero degli Interni Guido Buffarini Guidi del 1935, che vietò il culto pentecostale ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] l’istruzione religiosa (catechismi, storie sacre, guide per gli insegnanti di catechismo e così via)65. La nuova del primo Novecento, Brescia 1981, pp. 181-205.
71 X. Toscani, L’avvio delle pubblicazioni nell’Italia del primo Novecento, in Editrice ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ufficialmente si costituì nel 184716. La guida della comunità durante i (quasi) vent’anni di esistenza fu il toscano Salvatore Ferretti, soprattutto in Piemonte, Lombardia, Toscana, Marche e Puglia, con un totale di circa 11.000 membri battezzati. ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...