CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] anni precedenti la prima guerra mondiale, un esponente di consentendo la pennanenza del Vicentini alla sua guida (A. De Stefani, Baraonda bancaria, Indicem; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, II, Roma 1983, ad Indicem; R. Quartararo, L'Italia ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] Balbo, il Dal Pozzo della Cisterna, sognava una guerra contro l'Austria e un cospicuo ingrandimento del regno P. Demagistris, Torino 1927, I, pp. 1-30, 98-103, 238-302, 395-542; II, pp. 190-347, 466-502, 514-741; L. Ottolenghi, La vita e i tempi di G ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] che, con la partecipazione di Guido Calogero, si tradusse nel dall’esperienza tragica del fascismo, della guerra, degli stermini e, al tempo stesso opera diretta da W. Binni, I, Firenze 1954 (II, ibid. 1955 ; III, ibid. 1977); Foscolo e ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] su consiglio del maestro Guido Sampaoli, direttore dell’Opera Bezuchov nella ‘prima’ assoluta di Guerra e pace di Sergej Prokof’ev, S. Uppman - G. Peterson, Annals of the Metropolitan Opera, II, Tables 1883-1985, New York-Boston 1989, p. 102; M ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] di dati biografici (a partire dalla prima guerra mondiale), con lettere di F., B 48-52; P. Nardi, Mida il nuovo satiro, in Pegaso, II(1930), 4, pp. 498-501; E. Bevilacqua, Mida il di F. F. (1943), in Con Guido Gozzano e altri poeti, Bologna 1944, pp. ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] studio Antonio Gramsci, un circolo diretto da Guido Piegari e Gerardo Marotta, al cui socialista (FGS) ricostituita dopo la guerra. Al suo interno si riconobbe , Roma-Milano 1956). II secondo sarebbe uscito due anni dopo (II, 1926-1940, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] Forse nei primi mesi del 644 egli guidò una vasta offensiva lungo l’arco l’adozione del culto del dio della guerra Wotan. Alla saga delle origini segue un (749-756) e i principi di Benevento Arechi II (758-787) e Adelchi (853-878), autoproclamatisi ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] feciono loro capitano di guerraGuido conte di Montefeltro, savio e sottile d’ingegno di guerra più che niuno Comentum super Dantis Aldigherij Comediam, a cura di F. Lacaita, Florentiae 1887, II, pp. 299-331; III, p. 157; Les registres de Grégoire X ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] (tra i suoi allievi pisani Guido Zanobini, poi Giovanni Miele e ss. (ora in Id., Istituzioni società Stato, II, Nascita e crisi dello Stato moderno: ideologie e G. Melis, Il diritto amministrativo tra le due guerre, ibid., pp. 21 ss.; P. Grossi, ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] ottenne come regalo di Natale.
Gli anni della formazione
Dopo la guerra il padre andò a lavorare nella provincia di Verona, e la Albert, l’Ottavo Concerto di Petrassi, Dedalo II di Guido Turchi. La collaborazione con i Berliner Philharmoniker, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...