MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] a s. Villibrordo, guidato dal 1028 dall'abate 18), datati 1399, una copia del poemetto Guerra e pace tra Alessandro III e Federico Barbarossa XI Century, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] essere inteso soltanto come una sorta di guida teorica o come un sistema di controllo a quelle collegate alle ‛teorie del II ordine' e a quelle che studiano Kazinczy (1914), ma solo dopo la seconda guerra mondiale si ebbe il pieno sviluppo e la ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Giovanni Diacono cita solo il Battista). Il richiamo alla guerra giudaica, o meglio al suo bottino portato a Roma, pp. 105-131, in partic. 123 segg.; B. Schilling, Guido von Vienne – Papst Calixt II. (MGH, Schriften, 45), Hannover 1998, pp. 589-603. ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] - furono entrambi eretti nel sec. 6°, durante la guerra greco-gotica -, al b. di S. Giovanni a artistica. L'architettura, in Storia di Pavia, II, Milano 1987, pp. 317-371: 325-326, 339-341; I. Belli Barsali, Lucca. Guida alla città, Lucca 1988, p. 98; ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] della delegazione che guidò nel giugno del fu, una volta di più, la guerra mercantile tra Genova e Venezia. Sulla crociata Zakythinos, Le déspotat, cit., pp. 175-180) e al despota Teodoro II di Mistrà (1423-1425: PG 160, cc. 841-844, nuova ed ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Caron, Corso di storia dei rapporti tra stato e chiesa, II, Milano 1985, pp. 117-121.
4 E. Godoli, negli anni tra le due guerre, in L’architettura nelle , Architetti romani, cit., pp. 17-18; Mavilio, Guida all’architettura, cit., pp. 115, 135-136, 158 ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] la produzione artistica, così come la guerra dei Cento anni tra la Francia di lui non si hanno notizie certe. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 185) lo dice allievo di Giotto (v.), tuttavia un senese ad assumere la guida del cantiere del palazzo dei Papi, ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] cristiane fu Costantino; e fu per questo che egli mosse guerra contro dei consanguinei e vide in sogno come se dei giavellotti 25 ottobre 1935), a cura di C. Galassi Palazzi, II, Roma 1938, pp. 372-376; M. Guidi, Roma e gli Arabi, in Roma, 20 (1942), ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...]
La Descrizione è una breve guida per i visitatori della Roma sacra un interesse palladiano per la guerra dei romani in disegni sin La vera origine e la giovinezza di A. P., in Archivio veneto tridentino, II (1922), pp. 120-150; G.C. Argan, A. P. e la ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] eseguiti negli anni 1604-07 sotto la guida di Albani, che realizzò anche gran durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale insieme con gli affreschi della 1678, I, pp. 327, 333, 442-444, 517-520; II, pp. 18-20; G.B. Passeri, Vite de' pittori ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...