PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] il ceto politico sabaudo. Deputato nella II, IV, V e VI legislatura, vasti consensi.
Lo scoppio della seconda guerra d’indipendenza lo indusse a sciogliere conservato a San Fiorano (Lodi) da Guido Barbiano di Belgioioso, non è attualmente ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] opinione pubblica europea contro la guerra di Etiopia e per (L’avventura d’Etiopia, in Fascismo e antifascismo, II (1936-1948), Milano 1962, pp. 374-380). le carte dell’ex ministro delle Finanze Guido Jung, trasmesse al ministro Pesenti per ragioni ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] carriera militare, servendo sotto il marchese Guido Villa, generale della cavalleria. Questi nuovo conflitto con i valdesi (la «guerra dei banditi»). Tradotta in francese da adeguarsi alla politica di Carlo Emanuele II. Nel maggio del 1667, ottenuto ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] (così F. D. Perillo, in Teoria economica e pensierocorporativo, II, p. 336). In ciò egli guardò specialmente all'eredità teorica Quaranta. L'opera, però, rinviata per il sopravvenire della guerra, fu poi abbandonata, salvo essere ripresa, ma in altra ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] patria dallo scoppio della guerra, vi partecipò con il Il più antico trovatore: Guglielmo IX conte di Poitiers; II, Jaufre Rudel, in Archivio st. ital., XCVI [1938 pp. 5-53) e La canzone d'amore di Guido Cavalcanti (in St. di filol. ital., VII [1944], ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] capire quanto fosse estesa la guerra in Campagna: vengono, cento cavalieri. Nel medesimo anno guidò la militia senese contro Massa, 380 s., 383; Acta Henrici VII, a cura di F. Bonaini, II, Firenze 1877, p. 164; Les registres de Benoît XI, a cura ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] I sei anni trascorsi alla guida dell'Istituto, fino alle pubblici ricevuti dal G. dopo la prima guerra mondiale. Fu consulente del governo ed proposta.
Fonti e Bibl.: Studi in onore di C. G., I-II, Roma 1960; V. Castellano, C. G.: a memoir, in ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] Dančenko, Guido Salvini I, p. 726 (già in Corriere della sera, 18 novembre 1923); II, p. 61; III, p. 218; P.E. Poesio, A di Medea, Milano 1966; L. Ridenti, Teatro italiano tra le due guerre 1915-1940, Genova 1968, p. 54; V. Cardarelli, La poltrona ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] prima moglie fu Antonia Peruzzi di Guido, da Cagli, ma era già morta del sec. XVII e infatti la tav. II è firmata "Mattheus Neronus Peccioli f. Romae A Zani, 1933; v. inoltre: A. Montalvo, Relazione della guerra di Siena... a cura e con note di C. ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] primo maestro del C.; secondo il Malvasia, Guido Reni; per lo Scannelli, Ludovico Carracci. autografa distrutta durante l'ultima guerra), il S. Rocco e ;C. C. Malvasia, Felsina Pittrice…[1678], Bologna 1841, II, ad Ind.;G. B. Costa, Lettere varie, e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...