. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] ministro dei Lavori pubblici: tale regola soffre però varie eccezioni. Il decreto reale è promosso dal ministro della Guerra, della marina e dell'aeronautica per opere d'interesse militare; dal ministro dell'Educazione nazionale per l'espropriazione ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] di Filippo all'Aoo determinò il distacco dell'Epiro dalla Macedonia e l'alleanza con Roma (198).
Nel 192, allo scoppiare della guerra fra Roma e Antioco III di Siria, quando già ad Antioco erano acceduti, oltre agli Etoli, gli alleati Elei e tutta l ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] , la S. ha preso parte alle varie fasi del negoziato arabo-israeliano per la risoluzione del contenzioso apertosi con la ''guerra dei sei giorni'' del giugno 1967. Pur mantenendo la richiesta di un recupero completo del territorio del Golan occupato ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] (inclusi gli Stati Uniti), vengono presentate come parte di una guerra santa contro valori laici e occidentali. Tra i più tragici Boston, Newark e Washington. Alle 8,47, Mohamed Atta guidò il volo American Airlines nr. 11 a schiantarsi contro la ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] di reagire con somma energia. Fece affluire rinforzi in Siria guidati da esperti generali, e affidò il supremo comando al suo da apoplessia in viaggio, dopo tre giorni morì ad Altino. La guerra riprese nell'autunno del 169, essendo stato M. A. sempre ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] D'amore si muore (1958) e Anima nera (1960), e Guido Rocca, prematuramente scomparso, del quale fra il 1956 e il 1959 povero Piero), Giuseppe Dessì (La giustizia, Qui non c'è guerra), Mario Federici (Marta la madre, ovvero Il commendatore), Massimo ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] e per le piste secondarie.
Durante la seconda Guerra mondiale per poter attrezzare rapidamente i campi di a distanze variabili da 3 a 10 km. dall'aeroporto e a guidarlo sulla via da seguire per atterrare sulla pista prestabilita. Lo sviluppo lineare ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] delle forze di Tel Aviv, a una milizia filoisraeliana guidata dal maggiore Sa'ad Ḥaddād −, confermò la condizione di Ṭawāḥīn Bayrūt (1972, "I mulini di Beirut") sulle conseguenze della guerra del 1967 in Libano. Nel 1953 lo scrittore Suhayl Idrīs (n ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] s'illuse di poter grandeggiare ancora; ma, sorta la guerra fra Castruccio e Firenze, Pistoia fu presa e ripresa , Archivi della storia d'Italia, Rocca San Casciano 1899-1905, III e V; Guida stor. e bibl. d. archivi e bibliot. d'Italia, II, Roma 1934 ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] lingue e usatissimo presso le corti e l'aristocrazia. Guido di Montrocher, spagnolo, nel 1330 compose l'Enchiridion sacerdotum uso fino a tutto il secolo scorso, nonostante la guerra accanita mossagli da molti e specialmente dal giansenista Scipione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...