Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] invano (Erodoto, V, 82 segg.). A lotta aperta si venne col principio del sec. V; ma le ostilità furono interrotte dalle guerre persiane, durante le quali Egina, se pure è vero che in un primo momento offrisse acqua e terra agli ambasciatori di Dario ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] 1311. Ma tosto risorse lo spirito di fazione: il partito di Guido della Torre si ribellò, fu vinto e scacciato dalla città; dopo sulla via battuta da Federico II, cominciò tuttavia la guerra senza badare alle proteste del papa, in alleanza con ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Attilio Momigliano
Poeta. Nacque a Mantova l'8 novembre 1496, morì a Campese di Bassano il 9 dicembre 1544. Fece i primi studî a Mantova, li continuò a Bologna, dove sentì le lezioni [...] del re di Francia, che muore dandolo alla luce, e da Guido, discendente di Rinaldo, che s'è ridotto a vivere in solitudine .; id., Sul Caos del Triperuno, Palermo 1896; A. Luzio, Guerre di frati, nella Raccolta di studi critici dedicata ad A. D' ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] decumanae. Dalle monete si dedurrebbe che abbia avuto diritti municipali e che a capo della città stessero dei duoviri. Durante la guerra servile Enna fu il centro della rivolta diretta da Euno, il quale tenne la città per due anni finché nel 132 ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] invio di 4000 militari dell'ONU, i risultati di lungo periodo della guerra del Kippur o Ramaḍān possono essere così riassunti: 1) la sorpresa un'intera popolazione, avviatosi nel dicembre 1987 e guidato da un Comitato clandestino, è una sorta di ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] Stefano di Perche e del 1261 ai danni di Manfredi. Aderì alla rivolta del Vespro e fu fautrice degli Aragonesi. Nella guerra civile venne contesa fra la corona e i Chiaramonte. Fu sede del parlamento tenuto nel 1410, nel quale i Siciliani proposero ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] , di Waldef (fine del secolo XII), di Horn e Rimenhild, di Guido dî Warwick (prima metà del XIII), di Bovo di Antona, fondati i comando di Enrico II, Jourdain Fantosme narrò in versi la guerra di Scozia del 1173-74, e un anonimo quella della ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] della coalizione).
La protezione dell'integrità nazionale guidò anche l'atteggiamento della S. sulla questione dell denaro depositato dagli Ebrei nelle banche svizzere al principio della guerra: nel maggio 1996 fu istituita una commissione al fine ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] Egli aveva la pretesa di non essere uno dei tanti ''signori della guerra'' che avevano devastato l'U. in quegli anni, non solo di avere carisma, autorità e consenso; sotto la sua guida l'U. acquistò prestigio a livello regionale, e anche questo ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] di Onorio IV (20 aprile 1164) e l'immediata elezione di Guido, vescovo di Crema, col nome di Pasquale III, che, voluta Callisto si sarebbe provveduto con un'abbazia. Dopo diciotto anni di guerra accanita, il 24 luglio 1177, davanti alla chiesa di San ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...